Pubblicità

Paccheri melanzane e pesce spada

Paccheri melanzane e pesce spada
Una ricetta della nostra amica Lina Carmen Esposito che celebra l’incontro tra mare e terra, con tutta la generosità della cucina del Sud.
Un piatto che racconta tutta la ricchezza del Sud Italia, dove i profumi dell’orto e del mare si incontrano in un abbraccio avvolgente di gusto. I paccheri, formato di pasta partenopeo per eccellenza, sono protagonisti di questa ricetta che unisce semplicità e raffinatezza.
Le melanzane, tagliate a cubetti e dorate in padella, regalano una consistenza morbida e un gusto avvolgente, mentre il pesce spada, tagliato a tocchetti e appena scottato, aggiunge al piatto una nota sapida e delicata che profuma di Mediterraneo.
Un filo di olio extravergine d’oliva, qualche pomodorino fresco, una manciata di menta o basilico a crudo, e il piatto è pronto per stupire. Il risultato è un’esplosione di sapori equilibrati, intensi ma armoniosi, che conquisteranno tutti al primo assaggio.
Perfetto per un pranzo della domenica, ma anche come portata principale nei menù delle feste, quando si desidera portare in tavola qualcosa di speciale, senza rinunciare alla tradizione e alla genuinità.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 180 gpaccheri
  • 1melanzana (grande)
  • 300 gpesce spada
  • 300 gpomodorini in scatola (con sughetto)
  • 20 gmandorle in scaglie
  • 1 spicchioaglio
  • q.b.basilico
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
Pubblicità

Preparazione

  1. Paccheri melanzane e pesce spada

    Tagliate la melanzana a cubetti, tenetela sotto sale per un’ oretta strizzate bene e sciacquate asciugando dopo con un canovaccio.

    Friggete in olio evo ma non troppo.

    In un wok mettete un filo d’ olio e uno spicchio d’aglio schiacciato e fate insaporire.

    Unite i pomodorini tagliandoli a metà, salate e lasciate cuocere per almeno 10 minuti.

    Unite il pesce spada tagliato a dadini e il basilico e fate cuocere.

    Scolate i paccheri al dente e saltateli nel wok utilizzando un pochino di acqua di cottura.

    Una spolverata di mandorle a fettine leggermente Tostate in un padellino, pepe e via!

Segui Amici in Cucina su Pinterest

Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:

http://blog.giallozafferano.it/amicincucina/

http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina

https://blog.giallozafferano.it/panelievitatiefantasia

 

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog

Torna alla HOME PAGE

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *