Scroccadenti romagnoli ricetta biscotti facili, veloci, biscotti alle mandorle, ricetta tipica, biscotti da intingere, dolci da merenda o dopo cena
Scroccadenti romagnoli ricetta biscotti facili
Buonissimi davvero questi scroccadenti romagnoli! facili e veloci da realizzare, una volta cotti vanno tagliati di nuovo e ripassati in forno per essere tostati, semplici e saporiti
La ricetta degli scroccadenti romagnoli me l’ha suggerita una signora che segue la mia pagina, non li conoscevo e mi sono incuriosita, troppo buoni, uno tira l’altro anch emangiati semplicemente così, in Toscana troviamo i tozzetti e in Romagna gli scroccadenti.
Seguitemi in cucina oggi ci sono gli scroccadenti romagnoli!
Scroccadenti romagnoli qui altre idee
- farina
- zucchero
- burro
- mandorle
- lievito
- Versate nel robot 150 g di farina tipo 0 o 1, aggiungete 40 g di zucchero semolato, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 20 g di burro, 1 uovo e 1 tuorlo, lavorate tutto, l’impato si presenta omogeneo e comunqe non deve essere appiccicoso, se serve aggiungete un po’ di farina.
- Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti aggiungete 50 g di mandorle con la buccia e lavorate un po’ l’impasto, anche a mano.
- Create un unico filoncino largo più o meno 5 cm e poi ho tagliato a pezzi di circa 3 cm, sistemateli distanziati su carta forno e cuocete a 180° per circa 20 minuti, estraeteli dal forno e con un coltello a lama seghettata e tagliateli a fettine più sottili rimetteteli in forno per farli tostare a 170° 5-10 minuti, se non vi riesce potete lasciarli così
- Con il BIMBY:
- Versate gli ingredienti nel boccale, vel 3 per 15 sec poi vel 5 per 10 sec, unite le mandorle vel 2 5-6 secondi.
- Bon appétit