Pubblicità

LIMONCELLO di Sal De Riso fatto in casa

Limoncello di Sal De Riso con limoni di Sorrento, ricetta classica, liquore digestivo di limone ottimo dopo pranzo, ricetta semplicissima, perfetto da regalare a Natale o Pasqua.

Il Limoncello di Sal De Riso è un’autentica delizia che cattura l’essenza dei limoni tipici della splendida Costiera Amalfitana. Questo liquore classico è perfetto come digestivo dopo un pranzo abbondante o come regalo speciale da condividere durante le festività di Natale o Pasqua. Se non hai mai provato a preparare il limoncello in casa, questo è il momento perfetto per farlo.

Per preparare il Limoncello di Sal De Riso, è essenziale utilizzare limoni di altissima qualità, come quelli provenienti da Sorrento, Procida o Ischia. Questi limoni sono famosi per il loro profumo intenso e il gusto ricco, che conferiscono al limoncello un sapore unico e indimenticabile. Scegliere limoni freschi e di prima qualità è il primo passo per garantire un risultato eccellente.

La ricetta per il Limoncello di Sal De Riso è incredibilmente semplice e alla portata di tutti. Basta seguire pochi passaggi e presto potrai godere di un liquore fatto in casa dal gusto autentico e genuino. Con limoni freschi, alcool, acqua e zucchero, è possibile preparare un limoncello che stupirà per la sua bontà e freschezza.

Il Limoncello di Sal De Riso è anche un regalo perfetto da condividere con amici e familiari durante le festività. La sua fragranza e il suo sapore irresistibile lo rendono un dono apprezzato da chiunque ami le prelibatezze della Costiera Amalfitana. Confeziona una bottiglia di Limoncello fatto in casa e regala un pezzo della tradizione e della bellezza della nostra terra.

Seguitemi in cucina oggi c’è il limoncello di Sal De Riso.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni500 ml
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

4 limoni (di Sorrento)
500 ml alcol puro (95%)
500 ml acqua
300 g zucchero

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Lavate per bene i limoni e togliete la buccia con un pelapatate, abbiate l’accortezza di togliere solo la parte gialla.

Mettete le bucce con l’alcol in un contenitore di vetro e lasciate riposare dai 15 ai 30 giorni in un luogo al riparo da fonti di luce e calore.

Trascorso il tempo l’alcol avrà un colore paglierino e le bucce ormai saranno giallo-marroncino.

Pubblicità

Mettete un tegame sul fornello con l’acqua e lo zucchero e lasciate sciogliere, poi fate raffreddare completamente.

Unite l’alcol con le bucce e girate di tanto in tanto per 5 minuti, a questo punto filtrate tutto con un colino e imbottigliate.

Tenete il liquore in freezer, non ghiaccia.

Bon appétit

Se ti piace la ricetta clicca sulle stelline in fondo all’articolo. GRAZIE!

Pubblicità

Arte in Cucina consiglia..

Limoncello di Sal De Riso, liquore digestivo delizioso, per la ricetta utilizzate i limoni che hanno una bella polpa, ovviamente non necessariamente di Sorrento se non li trovate.
Più tempo riposano le bucce più il liquore assume un colore giallo forte.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.