Cosa dire del Risotto allo Zenzero e Limone? Provare per credere…è sicuramente una ricetta per chi ama sperimentare nuovi sapori e abbinamenti originali, e se mi state leggendo dev’essere per forza così. O quantomeno siete dei curiosi!
Comunque sia, questo primo piatto è molto buono, frizzantino grazie allo zenzero e leggermente acidulo, merito della scorza di limone Bio.
È molto facile da preparare, il riso va cotto nella maniera tradizionale, è sufficiente fare un soffritto di cipolla e sedano che fa da base, proseguire la cottura aggiungendo un po’ di brodo vegetale alla volta e a metà cottura aggiungere lo zenzero grattugiato con la scorza di mezzo limone Biologico. A volte l’idea di fare un risotto può spaventare, ma questa ricetta è di una semplicità unica, anche per principianti!
Qualche idea ricetta per voi
Risotto con Bietole e Formaggio Stracchino
Risotto alla Mela Verde
Risotto al Pomodoro
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Come preparare il Risotto allo Zenzero e Limone
Preparate un litro di brodo vegetale con cipolla, sedano, carota e patata.
Se siete di fretta anche il granulare senza glutammato va benissimo, ce ne sono di ottimi in commercio.
Dopodiché fate un trito con il sedano e la cipolla.
Quindi in una casseruola adeguata fate scaldare un dito di olio d’oliva e fare soffriggere.
Quando i trito inizia a dorare, versate il riso e fate tostare a fuoco alto.
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente, mescolate ed abbassate la fiamma.
Continuate la cottura per 10 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, mano a mano che il riso lo consuma.
Salate poco.
Fate sempre attenzione che il riso non si attacchi al fondo della pentola.
Nel frattempo spellate e grattuggiate lo zenzero.
Ora con un coltello sbucciate il limone, che dovrà essere biologico, facendo attenzione a tagliare solo la parte gialla della buccia (la parte bianca farebbe diventa il risotto un po’ amarognolo)
Passati i dieci minuti incorporate sia zenzero che la buccia del limone, mescolate.
Continuate la cottura sempre aggiungendo un mestolo di brodo vegetale al bisogno, (intendo sempre man mano che il riso lo consuma),e quasi al termine cottura unite il vino bianco e fate sfumare a fuoco vivo.
Quando il riso è quasi pronto, aggiustate di sale.
Servite al dente.
Potete eliminare in parte o del tutto le scorze di limone. Io l’ho lasciata, ma qua parliamo di gusti personali, quindi fate come più vi aggrada.
Nady
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Del limone cosa si mette? La buccia, il succo? Non è specificato.
Deve utilizzare solamente la scorza. Saluti