La Mousse al Salmone senza panna è una pietanza soffice e cremosa, dal sapore delicato e molto versatile. Potrete utilizzarla in diverse occasioni: per farcire voulevant, bignè e cornetti salati, sulle tartine, nei tramezzini, in sostituzione della maionese (in particolar modo sul pesce cotto a vapore) o semplicemente su crostini. Personalmente l’ho assaporata su dei crackers di mais…fantastica!
Come avrete capito la mousse è senza Panna, l’ho sostituita con del formaggio spalmabile (philalelphia), senz’altro più leggero. Per quanto riguarda gli altri ingredienti, ho aggiunto della scorza di limone biologico, un pizzico di sale fino, pepe e ovviamente l’ingrediente principale: il Salmone Affumicato.
Qualche proposta interessante per voi
Fare la Maionese in casa
Insalata Russa
Insalata di Mazzancolle con Avocado, Finocchi e Datterini
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Come preparare la Mousse di Salmone senza panna
Grattuggiate la scorza del limone bio facendo attenzione a non grattare anche la parte bianca.
Sminuzzate grossolanamente le fettine di salmone affumicato.
Versate il formaggio spalmabile con tutti gli ingredienti in un recipiente adeguato e frullate con un mixer a immersione.
Quando il composto avrà raggiunto una consistenza spumosa e omogenea travasate in un contenitore ermetico o sigillate quello che avete utilizzato con della pellicola trasparente.
Consiglio un riposo in frigorifero di un’oretta prima di sbizzarrirvi nelle varie possibilità di fruizione che offre la Mousse al Salmone.
Gustate a temperatura ambiente in inverno e fresca in altre stagioni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.