MELANZANE RIPIENE DI POLPETTE
Le melanzane sono tra gli ortaggi più usati nella cucina di casa nostra, perché si prestano a tantissime preparazioni, dalla cottura alla griglia (presto troverete il nostro articolo sul Calendario del Cibo), al condimento per la pasta, sia con sughi che con una leggerissima marinatura.
Ma oggi anche Lidia di parla delle melanzane ripiene per la giornata nazionale AIFB, nel suo articolo potete scoprire, proprio come abbiamo fatto noi, tantissime cose su questo tipo di preparazione, ma non scordate di passare dai Contributor a legger le loro versioni, ma intanto iniziamo a preparare la nostra.
DOSI: 2 persone
TEMPO: 40 minuti
CATEGORIA: secondi carne, melanzane, calendario del cibo, aifb
INGREDIENTI
- 2 melanzane nere lunghe di grande dimensione
- olio extravergine
- pomodorini datterino
- basilico
- sale
- 200 g macinato misto
- 20 g mortadella
- parmigiano reggiano
- pangrattato
- uovo
- prezzemolo
- olio di semi per friggere
PROCEDIMENTO
Tagliamo le melanzane incidendole per il lato lungo, ma NON a metà, circa a 3/4 in modo che la parte più sottile funga da “coperchio” di quella più grossa.
Con un coltello incidiamo la polpa della melanzana ed inforniamole, rivolte con la polpa verso la teglia ricoperta di carta da forno.
Facciamo cuocere a 190° per circa 20/25 minuti, nel frattempo prepariamo le polpette. (qui trovate la ricetta originale della Nonna Maria).
Sia la carne macinata che la mortadella, al momento dell’acquisto dovranno essere rimacinati insieme in modo che la mortadella, che ha un sapore più intenso, venga distribuita in modo omogeneo.
In una ciotola uniamo al macinato 1 uovo, un ciuffo di prezzemolo fresco lavato e tritato, il parmigiano reggiano, il sale ed il pepe, mescoliamo per bene perché l’uovo permetterà alla carne di rimanere unita.
Creiamo una micro versione delle palline della nonna per poi passarle nel pangrattato.
Friggiamole in abbondante olio bollente. Man mano che le polpette saranno cotte adagiamole sulla carta assorbente.
Nel frattempo le nostre melanzane dovrebbero essere cotte; con l’aiuto di coltello incidiamo il perimetro della polpa e con un cucchiaio la andiamo ad eliminare.
Ovviamente non la butteremo, ma la useremo per preparare un buonissimo piatto di pasta con il sugo di melanzane, noi non buttiamo via nulla.
Riempiamo la melanzana con le polpette calde e coi pomodorini datterini freschi, decoriamo con qualche foglia di basilico.
Serviamo subito in modo che si credi un contrasto tra le polpette calde e croccanti e i pomodorini freschi e profumati.
Le nostre ultime ricette con le Melanzane
Cara Ailyn
intanto grazie del tuo goloso contributo alla giornata della Melanzana Ripiena.
Quando ho visto la foto ho pensato subito a un ricco piatto di spaghetti con le polpette, i meatball spaghetti tanto cari agli americani. La tua melanzana ripiena ha reinterpretato la polpetta come ripieno ed è stratosferico il risultato! Fanno troppo gola, le prossime le preparo così perché sono pure simpatiche da servire!
grazie di cuore per aver reso ancora più ricca col tuo contributo questa giornata,
Un abbraccio
Lidia
Lidia, non so che dire se non un IMMENSO GRAZIE.
ecco un’idea originale per far apprezzare ancor di più le melanzane ai miei figli! Bravissima!!
Cosa non si fa per accontentare i bambini?
Sono contentissima <3
Aylin queste polpettine sono deliziose e mi piace molto l’idea di usarele come ripieno alle melanzane, complimenti per l’originalità…saluti
spero che questa volta rimana il commento 😉
Grazie mille Tamara!
Che bella idea originale con le polpette di nonna Maria, mi piacciono le ricette personalizzate, bravissima!
Grazie mille Serena, le ricette della nonna sono una certezza, anche quando facciamo delle rivisitazioni improvvisate!
Queste melanzane, oltre ad essere originali sono davvero invitanti! ho fame solo a guardarle!!!
Grazie mille Enrica,
sei sempre carinissima <3