Nella vigilia di capodanno ho preparato un menù esclusivamente di carne, per la gioia di mio figlio che non ama il pesce. Ho preparato l’arrosto di maiale con salsina cremosa e saporita ricavata dalle verdure di cottura: carote, sedano e cipolla.
Di solito compro un pezzo di vitello, ma stavolta al banco ho trovato questo pezzo di maiale ricavato dalla coscia e posso dire che il risultato è stato migliore. La carne al gusto è tenerissima e succulenta e per niente stopposa.
L’arrosto di maiale con salsina cremosa è facile da preparare, una volta cotto si lascia raffreddare e se disponete di un affettatrice, lo tagliate in fettine sottili, versando poi sopra la salsina cremosa e saporita.
- Porzioni6/8
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’arrosto di maiale
- 800 gpezzo intero di coscia di maiale
- 3carote
- 1 gambodi sedano
- 1cipolla bianca
- q.b.di sale
- q.b.di pepe bianco
- q.b.di olio EVO
- 1 cucchiaio raso di farina
- 20 gdi burro
- 1 bicchieredi vino bianco
Preparazione dell’arrosto di maiale
Mettete sul fuoco e fate cuocere fino a che l’acqua si riduce della metà.
Una volta pronto il brodo, possiamo dedicarci all’arrosto mettendo in una casseruola olio EVO e burro a scaldare. Inseriamo l’arrosto e facciamolo rosolare per qualche minuto da un lato e dall’altro.
Aggiungete sale e pepe bianco, bucate l’arrosto per farlo insaporire al suo interno e sfumate col vino bianco.
Evaporato il vino aggiungete una parte del brodo con le verdure e fate cuocere con coperchio per circa un ora, aggiungendo brodo durante la cottura. A cottura ultimata, nel fondo della casseruola, deve esserci del sughetto, perchè servirà per la salsina.
Quando l’arrosto sarà cotto, lo togliamo e lo lasciamo raffreddare . Il sughetto insieme alle verdure, le trasferiamo in un frullatore e le frulliamo.
Dopo averle frullate le rimettiamo nella pentola e accendiamo il fuoco a fiamma bassa. Inseriamo il cucchiaio di farina un po per volta girando per farl addensare la salsina.
Riprendiamo l’arrosto e togliamolo dalla retina per affettarlo a mano o con l’affettatrice.
Mettiamolo in un vassioio da portata e versiamo sopra la salsina calda sopra.
Se la mia ricetta ti è piaciuta, non andar via senza lasciarmi un voto. Clicca sulle stelline per esprimere il tuo indice di gradimento. Dai un occhiata alla mia pagina del blog cliccando qui, potresti trovare qualche altra ricetta interessante! Se vuoi essere aggiornato sulle mie ricette, puoi seguire la mia pagina facebook .