Cari lettori, oggi voglio parlarvi del Torrone di mandorle al miele, una Ricetta siciliana tradizionale delle Feste. Un dolce, chiamato anche Croccante di mandorle, che non può mancare sulla tavola delle Feste e come ogni anno lo preparo con questa ricetta ormai super collaudata che mi ha regalato la cara zia Gianna! A differenza del torrone preparato solo con lo zucchero che risulta più duro e cristallino, questo al miele è meno duro e più facile da mordere, ma croccante al tempo stesso! Una bontà che adoro insieme al “Torrone di sesamo o Giuggiulena” ed ai biscotti tipici di Natale che si preparano nella mia città come i Biscotti Mucatoli o Nucatoli, i Biscotti o Dolce Savoia ed i Buccellati Siciliani.
Una ricetta siciliana così semplice da realizzare che potete pure donare, dividendo il torrone in stecchette e confezionandolo a dovere, come dolcetto per le serate di Festa!
E adesso vi lascio la mia ricetta e vi auguro Buone Feste!!!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzionikg 1,2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgmandorle
- 250 gmiele
- 250 gzucchero
- 1scorza d’arancia (grattugiata)
- q.b.olio di semi
Cosa ti serve:
- 1 Pentola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Spianatoia
- Carta forno
- 1 Mattarello
- 1 Coltello
- 1 Grattugia
Preparazione del Torrone di mandorle al miele Ricetta siciliana tradizionale
Cominciamo a versare lo zucchero e il miele nella pentola. Scaldiamo fino a quando diventano liquidi.
A questo punto aggiungiamo le mandorle e cominciamo a rigirare cuocendo a fiamma medio bassa.
Mescoliamo continuamente per evitare che il composto si attacchi sul fondo e lasciamo cuocere fino a quando la mandorla risulta tostata, 30 o 40 minuti circa.
A metà cottura uniamo la scorza d’arancia grattugiata.
Quando le mandorle risultano ben tostate, (assaggiatene una avendo cura di farla raffreddare bene!), spegnete la fiamma.
Su una spianatoia poggiate un foglio di carta forno, ungetela leggermente con un filo d’olio di semi e versate il composto.
Coprite il torrone con un altro foglio di carta forno e passate il mattarello su tutta la superficie per appiattirlo in modo uniforme.
Date una forma rettangolare ed uno spessore di 1-1,5 cm. circa. Adesso togliete la carta forno superiore e lasciate intiepidire un po’.
Quando il torrone è quasi freddo, ungete leggermente la lama di un coltello e tagliate a pezzetti.
Il vostro Torrone di mandorle al miele è pronto! Una volta raffreddato completamente potete conservarlo in un contenitore ben chiuso.
Note
Potete preparare il Torrone di mandorle al miele anche con le mandorle pelate, se preferite.
Il Torrone di mandorle si conserva in un contenitore ben chiuso anche per diverse settimane!
Non vuoi perdere le prossime ricette? Seguimi mettendo MI PIACE alla mia pagina facebook QUI .
A presto!
Patrizia