Il tortano napoletano è una tipica ciambella rustica napoletana che non può mancare sulla tavola il giorno di Pasqua. Quel che rimane, infatti, viene conservato e mangiato in gita il giorno di Pasquetta. Saporitissimo e anche molto sostanzioso, infatti a Napoli si dice “più ci metti e più ci trovi” in quanto per ciò che riguarda l’imbottitura non ci sono specifici salumi e formaggi da mettere, ma più è la varietà e più è saporito. Da non confondere con il casatiello napoletano che differisce da esso solo per quanto riguarda la disposizione delle uova che, nel tortano napoletano vengono bollite, tagliate a spicchi e unite al resto dell’imbottitura, mentre nel casatiello vengono messe crude sulla superficie della torta e ricoperte con alcune striscioline d’impasto per trattenerle.
Ricetta tortano napoletano, una brioche rustica tipica della tradizione napoletana della Pasqua.
Tortano napoletano
Ingredienti per l’impasto
- 1 kg di farina 00
- 250 g di strutto
- 40 g di lievito di birra fresco
- sale e pepe nero macinato
Ingredienti per il ripieno
- 700 g di salumi misti
- 300 g di formaggi o provoloni misti (dolci e piccanti)
- 5 uova intere
- 300 g di cicoli (a piacere)*
*Il tortano napoletano, a seconda dei gusti, può essere preparato anche solo con i cicoli e senza salumi o, volendo, solo con salumi e formaggi.
Ricetta tortano napoletano
Per preparare il tortano napoletano, su una spianatoia disponete la farina a fontana e nel centro unite i cubetti di lievito precedentemente sciolti in un bicchiere di acqua tiepida, il sale, il pepe e 100 g di strutto ammorbidito prelevato sul totale. Impastate amalgamando bene gli ingredienti, aggiungendo acqua sino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Mettetela a lievitare in una ciotola coperta, in un luogo tiepido e asciutto per circa 2 ore. Nel frattempo lessate le uova, devono essere ben sode, lasciatele poi raffreddare, eliminate il guscio e tagliatele in 6 spicchi; tagliate poi i salumi ed i formaggi a pezzetti abbastanza piccoli, unite a piacere i cicoli (o ciccioli) e mischiateli a modo. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume stendetelo con il matterello su di una spianatoia e spalmate su tutta la superficie i restanti 150 g di strutto lasciandone appena un cucchiaio da parte; distribuite poi i salumi per l’ imbottitura, comprese le uova sode, omogeneamente sull’impasto ed infine giratelo a mò di strudel. Mettetelo a lievitare in uno stampo per ciambelle del diametro di 30 cm in un luogo caldo per circa un’ora. Prima di infornarlo, in forno precedentemente riscaldato a 180° per circa 1 ora, spalmate delicatamente sulla superficie il restante cucchiaio di strutto.
Sfornate il tortano napoletano e lasciatelo intiepidire prima di affettarlo.
Ricetta tortano napoletano, immancabile nel giorno di Pasqua.
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! 🙂 Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!
Ti aspetto! Conosci già i miei account GooglePlus e Twitter? Un modo semplice per tenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette.