Pasta frolla ordinaria ricetta base:Era già da un po che postare questa ricetta mi “frollava” per la testa, un po scontata perché in tanti la sanno fare, ma ho voluto postarla per appuntarmi la mia versione e farvi vedere come la faccio io… Molto utile, è un impasto un po rustico bello “biscottoso” adatto a ricette dove va farcito dopo la cottura, ma si presta bene ad essere infornato con la crema dentro come la pastiera o la torta della nonna, tanto per farvi un esempio…
In piu tutti i consigli per maneggiarla senza fare pasticci 😉
INGREDIENTI PER UNA TORTA DI 22-25 CM PER 6-8 PERSONE:
- Burro 75gr
- Farina 250gr
- Zucchero 125gr
- Sale 1/2 cucchiaino da caffè
- Uovo 1
- Latte qualche cucchiaio
- Limone scorza di 1/4 facoltativo
Pasta frolla ordinaria ricetta base
Occorrono ingredienti freddi no a temperatura ambiente.
Versiamo su una spianatoia e lavoriamo velocemente con farina e burro freddo a pezzetti.
Otterremo un composto sbriciolato.
Formiamo un incavo al centro delle nostre briciole e aggiungiamo le uova , lo zucchero e i tuorli, il pizzico di sale e il limone.
Io ho usato un robot da cucina per la sabbiatura e poi a mano.
Non va lavorata molto, riuniamo il composto ottenuto in un unica palla , avvolgiamo da pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo 30-60 minuti.
Si può conservare in frigo fino a un giorno e in freezer per 2-3 mesi.
Per farvi aiutare e velocizzare l’impasto consiglio di aggiungere qualche cucchiaio di latte freddo.
STENDERE LA FROLLA :
- Stendere la pasta frolla con il matterello sul piano infarinato o per un passaggio pii veloce (che preferisco) tra due fogli di carta forno.
- Cercate di tirare una sfoglia più larga di almeno 5 cm della sua teglia .
- Per stendere la pasta nella tortiera , si può mettere l’impasto al suo centro e allargarla con le dita, oppure stenderla sulla spianatoia con un matterello .
- Col primo sistema non sporcate tavolo o spianatoia ;-).
- O anche piegarla in 4 per poi srotolarla o aprirla delicatamente.
- Se avete deciso di stendere la frolla su una base da lavoro infarinate prima leggermente e se tende ad attaccarsi l’impasto di frolla infarinate man mano poco alla volta.
- Per tirare una sfoglia rotonda , tirate via via l’impasto da centro girando intorno.
- Oppure fatevi aiutare dalla carta forno su cui l’avrete stesa per poi passarla nella teglia.
- Un trucco durante la cottura per non far ritirare la pasta è metterla una mezz’oretta in frigo prima di infornare la tortiera pronta 😉
- Per tagliare l’impasto in eccesso: Far scorrere il matterello sopra la sua teglia facendo pressione con le mani e tagliare.
- Per la cottura in bianco. ovvero cottura solo del guscio senza ripieno basta mettere al centro della pasta frolla stesa bucherellata con una forchetta,nella teglia la carta forno ricoperta da legumi secchi in maniera che durante la cottura non si gonfi.
- Quando il bordo è dorato , togliere la carta e legumi e lasciare cuocere altri 5 minuti.
- Se vi capita che durante i passaggi la frolla si rompa, non abbattetevi e incollatela come pongo 🙂 e riponetela in frigo 20/30 minuti prima di infornarla.
Se vi è piaciuto questo articolo potete anche seguire i miei aggiornamenti ai seguenti link in tempo reale, siete i benvenuti! :
- Fan Page su Facebook Statusmamma
- Profilo su Google + Sonia
Utilissima davvero!
mi piace molto come impasto, grazie
Bella, devo provarla. Non ho mai preparato una frolla con il latte dentro!
Paola praticamente aiuta a non far impazzire la frolla 🙂