Questa insalata di quinoa e lenticchie è un piatto leggero e nutriente, perfetto per quando hai bisogno di un pasto sano e veloce. La combinazione di quinoa , lenticchie e del condimento al limone, creano un’esplosione di sapori che delizierà il tuo palato. Sia che tu decida di prepararla con l’aiuto del Bimby o senza, questa ricetta è semplice e versatile, adatta a un picnic, un pranzo in terrazza o come piatto leggero durante la settimana.
INSALATA DI QUINOA E LENTICCHIE
INGREDIENTI
- 200 g di quinoa
- 200 g di lenticchie secche
- 1 cipolla rossa di Tropea, tagliata a fettine sottili
- 1 cetriolo, tagliato a cubetti
- 2 pomodori, tagliati a cubetti
- 15 g di coriandolo fresco, foglie e gambi
- 15 g di prezzemolo fresco
- 15 g di menta fresca
- 75 ml di olio extravergine di oliva
- Succo di 1 limone
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO INSALATA DI QUINOA BIMBY
- Nel boccale del Bimby, versa 1000 g di acqua e 1 ½ cucchiaino di sale. Cuoci per 10 minuti a 100°, velocità 1.
- Aggiungi le lenticchie secche e la quinoa nel cestello del Varoma. Posiziona il Varoma sul Bimby e cuoci per 20 minuti a 100°, velocità 4. Una volta cotte, trasferisci le lenticchie e la quinoa in un piatto da portata e metti da parte. Pulisci il Varoma.
- Nel boccale del Bimby, metti la cipolla, il cetriolo e i pomodori e trita per 5 secondi a velocità 5. Scola le verdure attraverso il cestello per eliminare l’acqua in eccesso e aggiungile al piatto con le lenticchie e la quinoa.
- Nel boccale del Bimby, metti il coriandolo, il prezzemolo, la menta, l’olio extravergine di oliva, il succo di limone e un pizzico di sale. Trita il tutto per 4 secondi a velocità 8.
- Versa il condimento sull’insalata di quinoa e lenticchie nel piatto e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Lascia riposare l’insalata in frigorifero per almeno 30 minuti per far sviluppare i sapori.
- Servi l’insalata di quinoa e lenticchie come piatto principale o come contorno, a temperatura ambiente o leggermente fredda.
PROCEDIMENTO INSALATA DI QUINOA SENZA BIMBY
- In una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Aggiungi le lenticchie secche e cuoci per il tempo indicato sulla confezione. Scolale e lasciale raffreddare.
- In un’altra pentola, cuoci la quinoa seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotta, lasciala raffreddare.
- In una ciotola capiente, unisci le lenticchie, la quinoa, la cipolla rossa, il cetriolo e i pomodori.
- Prepara la salsa. In un mixer o frullatore, aggiungi il coriandolo, il prezzemolo, la menta, l’olio extravergine di oliva, il succo di limone e un pizzico di sale. Frulla fino a ottenere una salsa omogenea.
- Versa la salsa sull’insalata di quinoa e lenticchie e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Lascia riposare l’insalata in frigorifero per almeno 30 minuti per far sviluppare i sapori.
- Servi l’INSALATA DI QUINOA E LENTICCHIE come piatto principale o come contorno, a temperatura ambiente o leggermente fredda.
CONSIGLIO UTILE
- Per un tocco extra di croccantezza, puoi aggiungere una manciata di semi di girasole o di zucca tostati all’insalata prima di servire. Questo donerà una gradevole consistenza e un sapore leggermente tostato.
- Durante la preparazione di questa insalata, prenditi un momento per apprezzare i colori vivaci degli ingredienti. Ricorda che anche un piatto semplice può diventare un’opera d’arte culinaria che riempie di gioia non solo il palato, ma anche gli occhi. Buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non perdere le altre! Unisciti al mio canale Telegram e seguimi su Instagram per scoprire tante altre idee culinarie e rimanere aggiornata sulle ultime novità!
(Visited 499 times, 1 visits today)