Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una ricetta molto speciale: i fini fini con crema di cavolo toscano.
Questa prelibatezza toscana ha origini antiche e si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie locali. La sua storia risale ai tempi dei contadini, quando si cercava di utilizzare tutti gli ingredienti a disposizione per creare piatti gustosi e nutrienti.
I fini fini sono un tipo di pasta fresca, a forma di spaghetti molto sottili, che vengono preparati a mano con farina, uova e sale. Questa pasta richiede molta abilità e pazienza nella lavorazione, ma il risultato finale è davvero unico e delizioso. L’ideale è tagliarla a mano ma potete farla con una macchinetta per la pasta.
La crema di cavolo toscano, invece, è un condimento molto semplice ma dal sapore intenso e caratteristico. Il cavolo nero, infatti, è un ingrediente molto comune nella cucina toscana e viene utilizzato per molte preparazioni, come la ribollita o il cacciucco.
Una volta pronti i fini fini e la crema di cavolo toscano, si uniscono i due ingredienti e il risultato finale è un piatto ricco di sapori e profumi, che racconta la storia e le tradizioni della bellissima regione Toscana.
Spero che questa breve descrizione vi abbia fatto venire l’acquolina in bocca e vi abbia incuriositi a provare questa prelibatezza toscana nella vostra cucina. Buon appetito!
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta fresca
Strumenti
Passaggi per la Crema
Dividi le foglie di cavolo dal torsolo tenendo da parte le coste più dure (1). Mettete le coste in abbondante acqua fredda e portatele a bollore facendo cuocere per circa 15 minuti (2). Spezzetta grossolanamente le foglie pulite e falle rosolare con aglio e olio e portale a cottura usando il brodo (3).
Frulla le foglie con un frullatore (4) e setaccia il composto (5). In una teglia rivestita con carta da forno spalmate la polpa che resta nel setaccio (6) ed essiccatela in forno ventilato per un’ora e un quarto a 100°.
Cuocete la pasta nel restante brodo di cavolo per 1 minuto (7), scolatela e risottatela nella crema liquida passata al colino insieme a un filo d’olio (8).
Impiattate e decorate con la polpa essicata che potete in parte fare a scaglie e in parte in polvere (9).
Per i Fini Fini
Impastate la farina con le uova (10) fino a formare un panetto liscio, coprite e lasciate riposare per 20 minuti. Staccate un pezzo del panetto, stendetelo con la macchina per pasta (11) e tagliate i fini fini (12).
Potete usare anche pasta corta come penne o fusilli
Dosi variate per porzioni