Pubblicità

Pasta con pesto di pistacchio e pomodorini confit

La pasta con pesto di pistacchio e pomodorini confit è un primo piatto ricco e profumato, che unisce la cremosità del pistacchio al gusto dolce e intenso dei pomodorini cotti in friggitrice ad aria. Un connubio di sapori perfetto per sorprendere gli ospiti o per coccolarsi con un piatto speciale, ma semplice da preparare.
La delicatezza del pesto si sposa con la freschezza della pasta al dente, mentre i pomodorini aggiungono un tocco di eleganza e un’esplosione di gusto. È una ricetta che sa di sole e di Sicilia, perfetta sia in estate che nei mesi più freddi per evocare i profumi mediterranei.
Può essere realizzata con qualsiasi formato di pasta, ma i migliori risultati si ottengono con linguine, trofie o fusilli. Ecco come prepararla passo passo.

Prima però ti lascio qualche ricetta che potrebbe interessarti.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 g spaghetti quadrati freschi (oppure un formato a tuo piacere)
150 g pesto di pistacchi
200 g pomodorini
1 cucchiaio zucchero di canna
2 cucchiaini sale
1 cucchiaino aglio in polvere
1 cucchiaio origano secco
q.b. olio di oliva
q.b. pepe
q.b. granella di pistacchio (per guarnire)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Inizia preparando i pomodorini confit. Lava i pomodorini e tagliali a metà nel senso della lunghezza. Disponili su carta forno dove prima avrai aggiunto in questo ordine: zucchero di canna, aglio in polvere, sale, pepe, un filo d’olio e origano. Via in figgitrice ad aria per 10 minuti a 180°C. Questo passaggio può essere fatto in forno, in padella e anche in anticipo: i pomodorini si conservano bene anche per 2-3 giorni in frigo.

Puoi utilizzare come me un pesto di pistacchi già pronto oppure puoi realizzarlo facilmente a casa in questo modo: ee usi pistacchi non pelati, sbollentali per pochi minuti in acqua bollente, scolali e privali della pellicina. Mettili in un mixer con parmigiano, olio extravergine, mezzo spicchio d’aglio (se gradito), un pizzico di sale, pepe e, se vuoi, qualche foglia di basilico. Frulla fino a ottenere una crema omogenea, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario per regolare la consistenza. Conserva il pesto in frigo fino al momento dell’uso, coperto con un filo d’olio per non farlo ossidare.

Pubblicità

Infine, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta scelta al dente. Scolala tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. In una ciotola o padella, mescola la pasta con il pesto di pistacchio, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per amalgamare bene. Infine, unisci delicatamente i pomodorini confit, mescolando il tutto con cura per non romperli. Servi subito, con una spolverata di parmigiano e/o granella di pistacchio a piacere.

Buon appetito da Sapore di Arianna!

Conservazione

Pasta già condita: si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Al momento di riscaldarla, aggiungi un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua per ridare cremosità al pesto. Tuttavia, è una preparazione che dà il meglio di sé appena fatta.

Pesto di pistacchio: puoi conservarlo in frigo per 3-4 giorni, in un barattolo di vetro ben chiuso e coperto con un filo d’olio per evitare l’ossidazione. In alternativa, puoi congelarlo in piccoli contenitori o in stampi per il ghiaccio: si mantiene fino a 2 mesi.

Pomodorini confit: si conservano perfettamente in frigorifero per 3-5 giorni, in un barattolo con un filo d’olio sopra. Sono ottimi anche da aggiungere a bruschette, insalate o altri primi piatti.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare i pistacchi salati?

È meglio evitare quelli salati, ma se li hai, sciacquali bene sotto l’acqua, asciugali e assaggia il pesto prima di aggiungere altro sale.

Come posso rendere il piatto vegano?

Sostituisci il parmigiano con un lievito alimentare in scaglie oppure con un formaggio vegetale grattugiato. Verifica che la pasta sia priva di uova.

Posso usare i pomodorini freschi invece di quelli confit?

Sì, ma il sapore sarà meno intenso. I pomodorini confit aggiungono dolcezza e una consistenza più corposa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.