La zuppa di cozze è un antipasto davvero gustoso e anche molto semplice e veloce da preparare. Ideale per ogni occasione, che sia un pranzo o una cena informale o un’occasione un po’ più importante e particolare, come può essere, per esempio, il pranzo di Natale.
Prepararla è davvero semplicissimo: ci vogliono pochi ingredienti per ottenere una zuppa di cozze davvero saporita! Accompagnata da crostini di pane tostate è davvero il massimo…e fare la scarpetta è inevitabile!
Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questa buonissima zuppa di cozze! Se cerchi altre ricette con il pesce, puoi dare un’occhiata a questa raccolta: RACCOLTA DI RICETTE FACILI A BASE DI PESCE.
Visita anche l’altro mio blog “La cucina sottosopra”, troverai tante altre ricette senza lattosio a questo link: ricette senza lattosio dolci e salate.
Seguimi anche su Facebook, Pinterest, Instagram, Google+, Twitter !
- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 PERSONE
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Cozze (pesate con il guscio) 1 kg
-
Pane casereccio 200 g
-
Passata di pomodoro o polpa di pomodoro a pezzetti 400 ml
-
Aglio 2 spicchi
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Sale, pepe q.b.
Preparazione
-
Preparare la zuppa di cozze è molto semplice. Vediamo insieme il procedimento.
-
In un tegame mettete a scaldare un filo d’olio extra vergine d’oliva.
-
Mettete gli spicchi d’aglio sbucciati e fate rosolare per un paio di minuti.
Eliminate poi l’aglio, aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per circa 10-15 minuti. Non aggiungete sale per il momento, perchè ci sarà l’acqua delle cozze a dare sapidità al piatto. Eventualmente lo potrete aggiungere alla fine.
-
Nel frattempo lavate e pulite per bene le cozze, eliminando il filamento laterale ed altre eventuali impurità presenti sul guscio.
-
Trascorso il tempo di cottura della passata di pomodoro, unite anche le cozze e proseguite la cottura per 10 minuti a fiamma vivace.
-
Regolate di sale e pepe, aggiungete a fine cottura un po’ di prezzemolo fresco tritato e servite in terrine individuali, accompagnando la vostra zuppa di cozze con crostini di pane precedentemente tostati sulla piastra.
-
La vostra zuppa di cozze è pronta per essere gustata in tutta la sua bontà…provatela e fatemi sapere!