Pubblicità

Zuppa inglese con Pavesini e panna

zuppa inglese con Pavesini e panna

La zuppa inglese con Pavesini e panna è una variante moderna e veloce della tradizionale zuppa inglese, un grande classico della cucina italiana che da sempre conquista tutti con i suoi strati golosi. In questa versione ho scelto i Pavesini al posto del pan di Spagna, rendendo la preparazione ancora più pratica e adatta a chi cerca un dolce al cucchiaio facile e veloce.
La ricetta è perfetta per chi ama i dessert freschi e scenografici ma non ha molto tempo a disposizione. Grazie all’uso dei Pavesini, che si inzuppano alla perfezione con il caffè e l’Alchermes, si ottiene una base morbida e ricca di sapore. Gli strati si alternano con la crema pasticcera, la crema al cioccolato e una copertura di panna montata soffice, decorata con scaglie di cioccolato.
È un dolce versatile che si può preparare in anticipo e tenere in frigorifero fino al momento di servirlo: ideale per una cena estiva tra amici, ma anche come chiusura raffinata di un pranzo della domenica. L’uso della panna montata dona leggerezza e cremosità, mentre i Pavesini imbevuti nell’Alchermes regalano quel tocco classico e inconfondibile.
Un altro punto di forza di questa ricetta è la possibilità di personalizzarla facilmente: potete variare i liquori, sostituire il caffè con latte aromatizzato o aggiungere un tocco croccante con della granella di nocciole.
Se cercate un dessert veloce, cremoso e d’effetto, la zuppa inglese con Pavesini e panna è quello che fa per voi.

Provatela perché è buonissima!
Monica

Provate anche:

TIRAMISU’ AL PISTACCHIO

ZUCCOTTO AL CAFFE’

L’immagine è stata generata parzialmente con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, partendo da uno screenshot tratto da un frame del video originale da me realizzato. Questo non altera in alcun modo la qualità o l’autenticità della ricetta.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per la crema pasticcera

500 ml latte intero
2 uova
125 g zucchero
50 g amido di mais

Per la crema al cacao

20 g cacao amaro in polvere

Per la farcitura

75 g pavesini
q.b. caffè amaro
q.b. alchermes

Per la decorazione

250 ml panna da montare
1 cucchiaio zucchero a velo
scaglie di cioccolato fondente
Pubblicità

Preparazione:

Fate scaldare il latte con la buccia del limone senza farlo bollire. In un altro pentolino sbattete le uova intere con lo zucchero e l’amido di mais ottendendo una crema. Versate il latte caldo senza la buccia del limone, mescolate e portate sul fuoco a fiamma moderata. Fate addensare la crema pasticera, togliete dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola trasparente e fate raffreddare.

In questo modo non si formerà la crosticina in superficie.

Dividete la crema pasticcera a metà e su una parte aggiungete il cacao amaro setacciato, mescolate ottenendo una crema al cacao liscia e senza grumi. Mettetene una cucchiata sul fondo della pirofila e coprite con uno strato di pavesini imbevuti nell’alchermes. Coprite con tutta la crema al cacao e livellate.


ACQUISTA IL MIO LIBRO con 130 ricette inedite alla portata di tutti. Lo trovi su Amazon o in tutte le librerie.

Pubblicità

Imbevete i pavesini nel caffè amaro e posizionateli sopra la crema al cacao, coprite con tutta la crema e livellate.

Montate la panna con lo zucchero a velo, inseritela in un sac à poche con beccuccio a stella e decorate la superficie della crema. Terminate con delle scaglie di cioccolato fondente. Mettete in frigo un paio di ore a compattare prima di servire.

Consigli, varianti, sostituzioni e conservazione


Potete sostituire l’Alchermes con un liquore diverso, ad esempio rum o marsala.
Potete sostituire i Pavesini con savoiardi o biscotti secchi.
Potete sostituire la panna con una crema chantilly per una versione più aromatica.

La zuppa inglese con Pavesini e panna si conserva in frigorifero per 2 giorni, ben coperta con pellicola. Non è adatta al congelamento perché la panna perderebbe consistenza.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso preparare la zuppa inglese il giorno prima?

Sì, potete prepararla in anticipo: anzi, il riposo in frigo la rende ancora più buona.

Posso sostituire il caffè con il latte?

Sì, potete sostituire il caffè con latte o latte aromatizzato alla vaniglia per una versione più delicata.

Si può usare panna vegetale al posto della panna fresca?

Sì, potete sostituire la panna fresca con panna vegetale già zuccherata, ricordando di non aggiungere altro zucchero.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.