La sbriciolata con crema al limone è un dolce che conquisterà tutti con la sua bontà e la freschezza del limone. La base di frolla friabile e la crema pasticcera profumata al limone si sposano perfettamente, creando un dessert irresistibile, perfetto per ogni occasione. Facile da preparare e con un sapore unico, questa ricetta vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. In più, è ideale anche per essere preparata in anticipo, per un’occasione speciale o una merenda golosa!
Provatela perché è buonissima!
Monica
Provate anche:
L’immagine è stata generata parzialmente con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, partendo da uno screenshot tratto da un frame del video originale da me realizzato. Questo non altera in alcun modo la qualità o l’autenticità della ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema pasticcera
Per guarnire
Preparazione:
Iniziate scaldando il latte in un pentolino insieme alla buccia di limone. In un’altra ciotola, sbattete l’uovo con lo zucchero e l’amido di mais. Quando il latte è caldo, togliete la buccia di limone e versate il latte a filo sul composto di uova, mescolando velocemente. Rimettete il tutto sul fuoco e continuate a mescolare finché la crema non si addensa. Quando è pronta, lasciatela raffreddare con pellicola a contatto.

In una ciotola, lavorate velocemente il burro freddo a pezzetti con lo zucchero a velo, aggiungete la farina, l’uovo intero e il tuorlo e continuate a lavorare con la punta delle dita fino a formare un impasto sbricioloso

Prendete uno stampo da 18 cm, imburratelo e infarinatelo. Versate 2/3 delle briciole di frolla sul fondo dello stampo, compattatele leggermente quindi versate la crema al limone ormai fredda e coprite con il resto delle briciole di frolla.

Infornate la sbriciolata in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Una volta sfornata, lasciate raffreddare completamente e spolverizzate con zucchero a velo.

ACQUISTA IL MIO LIBRO con 130 ricette inedite alla portata di tutti. Lo trovi su Amazon o in tutte le liberie.
Consigli, varianti e conservazione:
Per un tocco ancora più goloso, potete aggiungere alla crema, una volta fredda, un po’ di mascarpone o panna montata per una crema più ricca.
Se volete un sapore più intenso di limone, potete aggiungere un po’ di succo di limone alla crema durante la preparazione.
Se non avete il burro, potete sostituirlo con l’olio di semi per una frolla più leggera.
Per un sapore diverso, provate a sostituire la crema al limone con una crema alla vaniglia o una crema al cioccolato.
La sbriciolata con crema al limone si conserva bene in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per circa 2-3 giorni. Per mantenerla ancora più fresca, potete conservarla anche in un contenitore ermetico. Vi consiglio di gustarla entro pochi giorni per apprezzare al meglio la sua bontà!
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare la sbriciolata in anticipo?
Sì, la sbriciolata con crema al limone è perfetta per essere preparata in anticipo. Potete anche prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
Posso utilizzare uno stampo più grande?
Certo! Se volete fare una sbriciolata più grande, potete utilizzare uno stampo da 24 cm. In questo caso, dovrete aumentare le quantità degli ingredienti di circa un terzo.
Posso fare la crema al limone senza uovo?
Sì, potete fare una crema al limone senza uovo, utilizzando solo latte, zucchero e amido di mais o fecola di patate come addensante. In questo caso, vi consiglio di mescolare bene gli ingredienti per evitare grumi.
Posso congelare la sbriciolata con crema al limone?
Sì, potete congelare la sbriciolata senza problemi. Vi consiglio di farla raffreddare completamente prima di metterla in un contenitore ermetico. Quando volete mangiarla, fatela scongelare a temperatura ambiente per alcune ore.
Dosi variate per porzioni