Queste polpette di tonno e melanzane sono favolose!
Le melanzane grigliate si trasformeranno in ghiotte e saporite polpette ed il tonno le renderà saporite, morbide ed irresitibili. Sono buonissime anche fredde.
Le ho accompagnate con una fresca e profumata salsa con yogurt e maionese. Sono talmente buone e sfiziose che sarà proprio difficile smettere di mangiarle.
Prepararle è semplicissimo.
Ecco le altre ricette da non perdere

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la salsa allo yogurt
Passaggi
Iniziamo la preparazione delle polpette di tonno e melanzane tagliando le melanzane (lavate, asciugate e private delle due estremità) a fette abbastanza sottili.
Mettiamo sul fuoco una griglia, leggermente oleata (io ci passo su un foglio di carta da cucina con un goccio d’olio) e con un pizzico di sale grosso.
Appena ben calda, grigliamo le melanzane, poche alla volta, rigirandole da entrambi i lati, in modo da ottenere una cottura uniforme.

Prepariamo l’impasto per le polpette.
Tagliamo il pane a cubetti e, con l’aiuto di un mixer, frulliamolo grossolanamente.
Trasferiamolo in una ciotola.
Consiglio: utilizzate il pane di Altamura raffermo o del pane casereccio in modo da ottenere una consistenza morbida e non gommosa ed un sapore molto più deciso e gustoso.
Frulliamo anche le melanzane grigliate ed uniamole al pane (il peso di 500 g indicato negli ingredienti è riferito alle melanzane già grigliate).

Uniamo: un uovo, il parmigiano grattugiato, un pezzetto di aglio (schiacciato con lo schiaccia aglio), un pò di prezzemolo tritato, il tonno (ben sgocciolato) ed un po’ di pepe.
Regoliamo di sale.
Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti con le mani e fino ad ottenere un composto omogeneo.
Copriamo con pellicola e lasciamo riposare per circa 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo la salsa allo yogurt.
In una ciotolina uniamo:
– 60 gr di yogurt greco
– 40 g di maionese
– un pizzico di sale
– la scorza grattugiata di un limone
– q.b prezzemolo tritato e di erba cipollina
– un cucchiaio di olio
Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Possiamo procedere a formare le polpette: se l’impasto vi sembra ancora troppo morbido aggiungete una manciata di pangrattato.
Cerchiamo di farle tutte delle stesse dimensioni, ne troppo grandi e ne troppo piccole.
Preleviamo una piccola porzione di impasto (circa 40 grammi) e lavoriamola tra i palmi delle mani in modo da formare una pallina.
Schiacciamola poi leggermente tra le mani (in questo modo avranno una cottura più uniforme in padella e si doreranno da tutti i lati).
Io ne ho ottenute 20.

Prima di procedere con la cottura passiamole nel pangrattato.
Cottura in padella: cuociamo le polpette in padella con un pò d’olio (dovrà ricoprire il fondo della padella) per circa 2-3 minuti per lato, a fiamma dolce e fino a quando non si formerà la crosticina dorata.
Cottura in forno: foderiamo una teglia con carta forno, irroriamola con un filo d’olio. Aggiungiamo le polpette e lucidiamole con un filo d’olio.
Cuociamole in forno ventilato preriscaldato a 180° C per circa 15-20 minuti.

Le polpette di tonno e melanzane sono pronte per essere gustate, ma vi assicuro che sono strepitose anche fredde. Serviamole accompagnate dalla salsa allo yogurt.

Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
Facebook (cliccando qui) ,
su Instagram (cliccando qui),
su Pinterest (cliccando qui)
su TikTok (cliccando qui) su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui)
Dosi variate per porzioni