Sei alla ricerca di un dolce semplicissimo da preparare e molto gustoso per fare colazione? Allora, non perderti la ricetta del PLUMCAKE MARMORIZZATO MORBIDO perché corrisponde esattamente a ciò che fa per te! Questo plumcake non solo è veramente buonissimo, ma è anche molto carino da vedere. Ti assicuro che piacerà davvero a tutti (bambini compresi) ed aiuterà chi, ha qualche problema ad alzarsi dal letto, a rendere il risveglio più facile.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gBurro
- 3uova intere
- 30 gCioccolato amaro (in polvere)
- 160 gZucchero
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 200 gFarina 00
- 50 gFecola di patate
- 1 bicchiereLatte intero
- 1 bustinaVanillina
Preparazione
1. Lavora le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Fai sciogliere il burro a bagnomaria ed aggiungilo a filo al composto formato dalle uova e dallo zucchero, mescolando con un mestolo di legno.
3. Aggiungi anche il latte poco alla volta e continua a mescolare il tutto.
4. Aggiungi lentamente anche la farina e la fecola di patate setacciate con il lievito e la vanillina e continua a mescolare; io, per risparmiare tempo ed ottenere un risultato migliore, ho lavorato il tutto con la planetaria utilizzando il gancio a foglia.
5. Quando avrai ottenuto un composto omogeneo e privo di grumi dividilo in due diverse ciotole. Aggiungi al composto che si trova in una delle ciotole il cacao amaro in polvere.
6. Imburra molto bene uno stampo per plumcake (o se preferisci utilizza uno stampo per plumcake in silicone) e poi versavi all’interno il composto alternando quello senza cioccolato con quello con il cioccolato.
7. Fai cuocere il plumcake marmorizzato morbido a 17o° C per 40 minuti. Trascorsi 40 minuti, verifica con uno stuzzicadenti se il plumcake è completamente cotto, inserendolo nella parte centrale dello stesso. Se lo stuzzicadenti uscirà asciutto, allora vuol dire che il dolce è cotto alla perfezione, in caso contrario, lo dovrai tenere in forno ancora per circa 10 minuti.
8. Quando il plumcake sarà cotto, estrailo dal forno e fallo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. Leggi anche: TORTA ALLA PANNA CON NOCI – ROSE DEL DESERTO RIPIENE DI NUTELLA.
Consigli
Se vuoi che il tuo plumcake presenti un quantitativo di parti con il cioccolato minore rispetto a quello che vedi nella foto, basterà che tu, anziché inserire il cacao in metà del composto, lo versi solo in un terzo dello stesso o in una quantità ancora minore. BUON APPETITO!!! Torna alla HOME PAGE per leggere tutte le ricette!!! Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui PRONTI IN UN ATTIMO anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lasciate il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!