Il PLUMCAKE ALLA PANNA è un delizioso dolce per la colazione soffice come una nuvola e facilissimo da preparare. La sua consistenza morbida e delicata lo rende adatto da gustare davanti ad una bella tazza fumante di caffè per iniziare la giornata con il piede giusto 🙂
Si tratta di un dolce privo di burro e di olio visto che è proprio la presenza della panna a rendere più fluido l’impasto. Ad esclusione della panna (che forse potresti non avere in frigorifero), avrai sicuramente tutti gli altri ingredienti a portata di mano. Per realizzare questo plumcake ti basteranno, infatti, solo 3 uova, un po’ di farina, una manciata di zucchero e un pizzico di lievito.
Se vuoi rendere più profumato il tuo dolce, potresti aggiungere la scorza di un’arancia grattugiata (meglio se non trattata) o una fialetta di vaniglia.
A questo punto, non ti resta che armati di farina e leggere come si può fare in casa il plumcake con panna nell’impasto.
Leggi anche: plumcake marmorizzato morbido.
Seguimi sul mio account instangram cliccando qui.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 perone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- 250 gfarina 00
- 250 mlpanna fresca liquida
- 3uova
- 150 gzucchero
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 q.b.zucchero a velo
- burro (una noce per imburrare la teglia )
COME SI PREPARA IL PLUMCAKE ALLA PANNA?
Visto che la realizzazione di questo plumcake è davvero molto veloce, ti conviene preriscaldare il forno a 170 C° (modalità statica) in modo che sia già caldo quando avrai ultimato la preparazione del dolce.
1. Per preparare il tuo plumcake con la panna nell’impasto inizia dividendo i tuorli dagli albumi e mettili in due bacinelle separate.
2. Monta a neve gli albumi utilizzando delle semplici fruste o utilizzando una planetaria (io uso questa della KitchenAid pratica e funzionale).
Potresti anche saltare questo passaggio, però, se monterai a neve gli albumi, otterrai un plumcake molto più soffice.
Non è comunque necessario che tu monti alla perfezione gli albumi, basterà che tu li lavori per 4 o 5 minuti, cioè il tempo necessario per far loro incorporare il giusto quantitativo d’aria.3. Passa adesso ai tuorli: lavorali con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria fino ad ottenere un composto spumoso.
4. Monta la panna fresca liquida sempre utilizzando le fruste elettriche o la planetaria. Poi, versala nella bacinella contenente i tuorli e lo zucchero.
5. Lentamente aggiungi al composto anche la farina setacciata con il lievito.
6. Una volta che avrai incorporato la farina unisci anche gli albumi montati a neve girando l’impasto con una spatola per dolci.
7. Imburra uno stampo per plumcake per fare il modo che l’impasto non si attacchi allo stampo.
Per la preparazione di questa ricetta è stato utilizzato uno stampo per plumcake da 25 centimetri, tipo questo.8. Metti l’impasto per il plumcake con la panna all’interno dello stampo.
9. Se necessario, livella la superficie del dolce con una spatola per dolci.
10. Fai cuocere il plumcake alla panna nel forno preriscaldato (modalità statica) a 170 C° per 40 minuti.
Per verificare che il dolce sia cotto fai la prova dello stecchino: inserisci nella parte centrale del dolce uno stecchino, se risulterà asciutto, vuol dire che il plumcake è cotto.
In caso contrario, dovrai tenere il dolce in forno per qualche minuto ancora.11. Estrai il plumcake con la panna nell’impasto solo quando sarà freddo facendo attenzione a non romperlo.
12. Prima di gustare il tuo plumcake spolverizzalo con una passata di zucchero a velo.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ti potrebbero interessare anche quelle della ciambella alla panna o del plumcake alla zucca.
CONSERVAZIONE DEL PLUMCAKE ALLA PANNA
Il plumcake alla panna si conserva per circa 4 giorni chiuso all’interno di una tortiera in vetro.
In alternativa, puoi metterlo in un vassoio e sigillarlo con la pellicola trasparente.
CONSIGLI
Per rendere ancora più gustoso il tuo plumcake alla panna, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto.
BUON APPETITO!!!
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.
Se ti piacciono le mie ricette segui PIATTI PRONTI IN UN ATTIMO anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!!
* All’interno di questo articolo sono presenti link sponsorizzati.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.