Il pesce San Pietro ha una carne eccellente, quasi priva di lische. Le spine sono grandi e facili da togliere. Pesce con grandi filetti, facile da pulire.
Il San Pietro è un pesce d’acqua salata, brutto ma buono. La sua forma è elicoidale, ha bocca e occhi grandi e pinne lunghe. Ha un colore che va dal bianco al grigio, dal giallo al beige. Al centro del corpo ha un grande macchia scura circondata da un bordo chiaro, sembra un occhio. Per una foto o per maggiori dettagli, leggere qui.
Pesce san pietro, ricetta al forno
la stessa ricetta va bene per cucinare il rombo al forno
STAGIONALITA’ da gennaio ad aprile
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: circa 15 minuti
Cottura: dai 30 – 45 minuti in forno statico già caldo a 180°
Ingredienti per 6 – 8 persone
- un pesce San Pietro da 1,5 – 2 kg
- 2 spicchi di aglio
- 1 limone
- vino bianco (facoltativo)
- timo q.b. (o origano)
Per servire
- olio extra vergine di oliva
- prezzemolo fresco
Procedimento
Pulire ed eviscerare il pesce, meglio affidarsi al pescivendolo.
Lavarlo bene. Se necessario tagliare le spine.
Accendere il forno statico a 180°.
Sulla teglia da forno porre della carta alluminio o della carta forno. Porci sopra il San Pietro pulito.
Con la punta di un coltello sopra la pelle del pesce, fare dei tagli obliqui in un verso e nell’altro.
Porre uno spicchio d’aglio nella sua pancia, tagliare a fettine un altro spicchio d’aglio e porlo sopra.
Cospargere con il timo (o origano). Bagnare con il succo di limone e il vino.
Cuocere in forno statico già caldo a 180° per 30 – 45 minuti. Controllare la cottura infilzando nella carne del pesce la lama di un coltello per sentire quando è tenero.
Una volta cotto. Con il lato di una forchetta togliere la pelle al San Pietro. Con l’aiuto di un cucchiaio togliere i filetti di San Pietro, eliminare la lisca centrale e togliere i sottostanti filetti. Della polpa si può trovare anche nelle due guance del pesce.
Porre il pesce su un piatto da portata e servire con un filo d’olio extra vergine di oliva e del prezzemolo fresco. Se lo gradite salare e pepare (io sul pesce di mare non aggiungo mai sale, è salato già di suo).
Copyright © Ortaggi che passione by Sara
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK