La pasta frolla con amido di mais (Maizena) è molto friabile, perfetta per delle ottime crostate.
Maizena è un marchio di proprietà di un colosso internazionale. Maizena è un marchio talmente diffuso e radicato da diventare sinonimo di amido di mais. Ma che cos’è di preciso la maizena?
La maizena è l’amido del mais, una farina di mais dalla quale sono state rimosse proteine, fibre, grassi ed è rimasto solamente l’amido, un composto bianco e impalpabile. La maizena, o meglio l’amido puro, viene utilizzato prevalentemente per due scopi. Il primo è quello addensante (salse, sughi, minestre e creme di verdure). La seconda funzione della maizena è quella di dare leggerezza ai composti lievitati. Si utilizza nell’impasto per rotoli, nel pan di Spagna e nei dolci lievitati in genere. L’aggiunta di maizena dona leggerezza e sofficità agli impasti ma bisogna fare attenzione a non esagerare perché se in eccesso comporta un peggioramento della consistenza.
Prodotti analoghi alla maizena sono l’amido di frumento (per cui esiste un altro marchio, “Frumina”) e la fecola di patate (amido di patate), tutti prodotti equivalenti dal punto di vista delle proprietà tecnologiche, dei valori nutrizionali e quindi dell’uso in cucina.
Se nelle ricette trovate l’indicazione “fecola” o “amido” sappiate che potete utilizzare indifferentemente i due prodotti.
Pasta frolla con amido di mais
Tempo di preparazione: 10 minuti + tempo di riposo in frigorifero o freezer
Ingredienti per n. 2 crostate d.24 – 26 o n. 2 teglie di biscotti
- 400 g di farina 00
- 125 g di amido di mais (maizena)
- 200 g di burro ammorbidito
- 175 g di zucchero semolato
- 5 g di lievito per dolci (2 cucchiaini)
- un pizzico di sale
- 2 uova intere (110 g)
- 1 tuorlo (20 g)
- poca acqua fredda (se necessario)
Procedimento per la pasta frolla con amido di mais
Togliere il burro dal frigorifero.
In una ciotola mettere la farina, l’amido, lo zucchero ed il lievito, al centro aggiungere il burro a pezzetti. Amalgamare la farina con il burro con la punta delle dita fino a rendere l’impasto sabbioso.
Aggiungere le uova, il tuorlo e poca acqua fredda, impastare e all’occorrenza aggiungere altra acqua fredda fino a raggiungere la consistenza giusta.
Trasportare l’impasto sulla spianatoia e formare una palla liscia ed omogenea, rivestirla con la pellicola alimentare e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (o 10 minuti in freezer) prima del suo utilizzo.
CONSERVAZIONE
Utilizzare la quantità di pasta frolla con amido di mais necessaria per la vostra ricetta e conservare quella inutilizzata in frigorifero per 4-5 giorni o in freezer per 3 mesi avvolta nella pellicola alimentare.
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER
Copyright © Ortaggi che passione by Sara