I biscotti cuore senza stampo sono grandi, una semplice dolcetto di pasta frolla ideale per gli innamorati. Semplici da fare e molto scenografici, spolverati di zucchero a velo e infiocchettati con un fiocco rosso.
STAGIONALITÀ dei biscotti cuore – perfetti per San Valentino o per qualsiasi ricorrenza e festa dell’amore.
Biscotti cuore senza stampo
Ingredienti per la pasta frolla
- 500 g di farina 00
- 200 g di burro
- 2 uova intere (medie)
- 1 tuorlo d’uovo
- 200 g di zucchero (ottimo lo zucchero a velo setacciato, si ingloba meglio)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- buccia grattugiata di limone o arancia (facoltativa)
PROCEDIMENTO
In una ciotola mettere la farina ed al centro il burro a pezzetti. Amalgamare la farina con il burro con la punta delle dita. Aggiungere le due uova ed il tuorlo, lo zucchero, l’eventuale buccia grattugiata, il sale ed il lievito, continuando ad impastare. Trasportare l’impasto sulla spianatoia e formare una palla liscia ed omogenea, rivestirla con la pellicola alimentare e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti ( 10 minuti se in freezer).
Su un foglio di carta disegnare un cuore grande, quindi ritagliarlo.
Sulla spianatoia, leggermente infarinata, stendere la pasta frolla con un mattarello a circa 5 mm, porci sopra lo stampo a cuore e con la punta di un coltello a lama liscia ritagliare la forma.
Sui biscotti fare un foro laterale con il manico di un mestolo (se non riesce bene, prendere in mano il biscotto e passare avanti e indietro con il manico del mestolo fino a stabilizzare il buco).
Appoggiare i biscotti cuore sulla carta da forno ed infornare a 180° (forno già caldo) per 15-20 minuti (la cottura varia a seconda della grandezza dei biscotti). Appena i biscotti cuore incominciano a dorare leggermente vanno estratti subito dal forno (altrimenti una volta freddi diventano duri).
Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Cospargere di zucchero a velo e se volete infilare un nastro di raso (io ho usato della rafia rossa) nel foro. Fare un bel fiocco.
CONSERVARE: parte del panetto di pasta frolla può essere tranquillamente conservato in freezer, per la prossima preparazione.
NOTA sulla pasta frolla: le proporzioni tra gli ingredienti possono essere cambiate
- per una pasta frolla un po’ secca si possono utilizzare uova intere anziché tuorli
- per una pasta frolla più friabile si può aumentare la quantità del burro o quella dello zucchero.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Ma vedi… da qui si evince il tuo romanticismo… deliziosi e bellissimi, per un san valentino davvero sweet