Qualche settimana fa ho trovato questo formato di pasta, un po’ raro qui in Olanda e quindi ho subito preparato una ricetta che avevo in mente da tanto tempo, i conchiglioni ripieni ricotta e melanzane. E che bontà!
Ovviamente è un piatto rivisitato in versione leggera e costa solo 12 punti Weight Watchers a porzione. Come sempre il trucco è quello di usare le verdure per ottenere un ripieno sostanzioso in volume ma non in calorie… e le melanzane ben si prestano a questo!
Come condimento per i conchiglioni ripieni ricotta e melanzane ho utilizzato questa mia ricetta: la Besciamella leggera. Come sempre basta non esagerare con gli ingredienti più ricchi e si otterrà un piatto leggero ma comunque delizioso!
Conchiglioni ripieni ricotta e melanzane – la ricetta
Informazioni
Tipo: Primi piatti, Piatto unico
Porzioni: 3 (10 conchiglioni a porzione)
Preparazione: 15 min
Cottura: 35 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints a porzione = 12
Punti Weight Watchers ProPoints a porzione senza besciamella e parmigiano = 9
Ingredienti
I conchiglioni
30 conchiglioni rigati (circa 150 g)
Il ripieno
2 melanzane
200 g di ricotta
60 g di provola o scamorza affumicata (anche la mozzarella va bene)
2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
basilico fresco a piacere
sale q.b.
La besciamella
La mia ricetta: Besciamella leggera con questi ingredienti:
15 g di farina
30 g di margarina al 40% di grassi (o 1 cucchiaio di olio, circa 15 g)
375 ml di latte totalmente scremato freddo
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata grattugiata
La gratinatura
15 g di parmigiano grattugiato
Procedimento
Innanzitutto preparare la besciamella seguendo il procedimento di questa ricetta: besciamella leggera ma con le dosi indicate qui in alto e lasciarla da parte a raffreddare. In una buona padella antiaderente riscaldare l’olio e mettere ad arrostire le melanzane tagliate a dadini piccoli. Farle dorare facendole saltare nella padella: non usare utensili per mescolarle o si rischia che si spappolino, l’idea è di mantenere la forma a dadini e non di farne una poltiglia! Al termine aggiungere il po’ di sale e lasciar raffreddare. Una volta tiepide mescolarle assieme alla ricotta, alla scamorza o provola tagliata a dadini piccoli e a tanto basilico fresco spezzettato. Il ripieno è pronto!
Lessare i conchiglioni in acqua salata solo per metà del tempo di cottura indicato sul pacchetto. Scolare e sciacquare con acqua fredda per fermare la cottura. Metterli ad asciugare ben separati e capovolti su carta cucina mentre si procede a preparare il resto degli ingredienti. Una volta che il ripieno è pronto distribuirlo equamente con un cucchiaino nei conchiglioni. Preparare una teglia versando un po’ di besciamella sul fondo: io ne ho fatte due piccole da 15 conchiglioni l’una perchè ho un fornetto piccolo. Adagiare i conchiglioni ripieni uno accanto all’altro e al termine distribuirvi sopra tutta la besciamella e spolverare con il parmigiano grattugiato. Infornare a 180° per circa 20-30 minuti: i conchiglioni ricotta e melanzane devono risultare belli dorati.
Ed ecco il piatto pronto per andare a tavola… Un profumino che non vi dico e che sapore buono! La ricotta è delicata ma melanzane e scamorza assieme danno un sapore marcato, per non parlare della scamorza che fila, insomma un piatto veramente delizioso!
Io ho mangiato i miei 10 ma l’olandese ha fatto fuori tutto il resto. Quindi i miei conchiglioni ricotta e melanzane sono stati approvati in pieno e sono da rifare. Ovviamente è possibile anche condirli con un sugo di pomodoro leggero, per questo ho indicato i punti senza besciamella. E voi come li farete? Fatemi sapere eventuali vostre variazioni della ricetta nei commenti qui sotto!
Enjoy!
by Giovanna Buono
![]() |
![]() |
---|
Sembra buonissimo.
Che dici, funziona anche se faccio la pasta normale? 🙂
Seguo le stesse dosi, no?
Non ho i conchiglioni, ma la prossima volta che scendo in Italia me ne prendo una scorta da tenere qui in Germania.
si certo se usi lo stesso peso di pasta anche con i cannelloni o i paccheri 😉