la composta di peperoncini e frutta, è una ricetta piccante generica, valida per qualsiasi tipo di frutta e per qualsiasi tipo di peperoncino decidiate di usare: sta a voi trovare il giusto mix di sapori tra frutta e peperoncino, in modo tale da ottenere un livello di piccante che non copra i sapori negli abbinamenti e che si abbini bene al tipo di frutta scelta, ma soprattutto L’aggiunta del peperoncino rende la confettura più particolare e, se già è perfetta per accompagnare i formaggi stagionati, ora è per veri gourmand. Quanto la volete piccante è scelta vostra (e anche della vostra abitudine a mangiare peperoncino

- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 o 5 vasetti
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g peperoncino piccante rosso tondo
-
800 g Frutta fresca (prugne ,pesche)
-
350 g Zucchero
Preparazione
-
per la composta di peperoncini e frutta
- Iniziate a pulire i peperoncini, togliendo il picciolo, i semi e i filetti bianchi all’interno
- Tagliare i peperoncini in piccoli quadratini
- Pulire la frutta (togliendo la buccia, il sapore verrà meno aspro) tagliandola a pezzetti
- Unire in una pentola tutti gli ingredienti, dare una bella mescolata
- Cuocere a fuoco medio e coprire con il coperchio
- Quando il mix di ingredienti ha emesso il liquido, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura finché tutti i componenti risulteranno abbastanza morbidi da essere passati al passaverdura
- Travasare il composto in una terrina, in modo che nella pentola non rimangano pezzi di peperone o peperoncino, quindi passate il composto con un passaverdure o con il mixer rimettendo nella pentola il composto così formato
- Far cuocere ancora per un po’ la marmellata, fin quando non avrà raggiunto la densità desiderata
- Mettere la marmellata nei vasetti che avrete sterilizzato in precedenza
Note
la frutta deve essere circa il doppio del peso dei peperoncini
lo zucchero la terza parte della frutta