Sul blog non ho molte ricette di piatti della tradizione, penso che sia inutile pubblicare ricette che tutti conosciamo e di cui gli articoli già si sprecano. Della mia ricetta della pasta e patate, però, vado veramente fiera così, contrariamente al pensiero che ti ho appena esposto, ho deciso di proporti la ricetta.
Trovi questa e altre ricette nella raccolta RICETTE CON LE PATATE.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gPasta Mista
- 2Patate (piccole)
- 1Cipolle dorate
- 1 ramettoRosmarino
- 1 cucchiaioConcentrato di pomodoro
- 50 gProvola affumicata
- 2 cucchiaiParmigiano reggiano
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- Brodo vegetale
Preparazione
Inizia la preparazione della pasta e patate preparando un brodo vegetale, io ti consiglio di farlo da te con sedano, carota, cipolla, sale grosso e qualche grano di pepe nero (se ce l’hai ci stanno bene anche i chiodi di garofano).
Trita finemente la cipolla e taglia le patate a cubetti abbastanza piccoli così cuoceranno in meno tempo.
Fai soffriggere la cipolla con poco olio EVO e quando si sarà imbiondita aggiungi anche le patate a cubetti e il rosmarino tritato. Sfuma con il brodo vegetale e fai cuocere una decina di minuti o finchè non saranno diventate morbide.
Aggiungi il concentrato di pomodoro e lascia asciugare le patate.
Quando tutto il brodo sarà evaporato aggiungi la pasta mista, mescola per bene e copri a filo con il brodo vegetale bollente.
Porta a cottura la pasta e patate (la mia ha cotto in 6 minuti) e se necessario aggiungi poco brodo alla volta proprio come si fa con il risotto: quando la pasta sarà al dente non dovrà esserci brodo.
Spegni il fuoco e passa alla fase di “mantecatura” della pasta e patate: aggiungi il Parmigiano grattugiato, la provola affumicata tagliata a cubetti e una generosa spolverata di pepe nero; se necessario aggiusta di sale.
La pasta e patate è pronta: servila caldissima con un bel giro di olio EVO a crudo.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE LA MIA PASTA E PATATE?Tips: se ce l’hai, cuoci nella stessa pentola della pasta e patate anche la buccia del Parmigiano, ti assicuro che è una vera delizia!Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONEMa lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in CucinaUnisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in CucinaTi interessano altri primi piatti? Prova questa ricetta –> Spaghetti con zucca, guanciale e crema di castagne.Buon appetito