I panzerotti senza lievitazione sono la versione facile e veloce della classica ricetta pugliese. In questa ricetta, infatti, si utilizza il lievito istantaneo ma il risultato è comunque quello di un panzerotto gonfio e morbidissimo.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 pezzi circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 20 panzerotti
- 300 gFarina 0
- 7 gLievito istantaneo per preparazioni salate (un cucchiaino circa)
- 5 gSale
- 20 gOlio extravergine d’oliva
- 180 mlAcqua
- 150 gMozzarella
- 200 gPolpa di pomodoro
- Sale e pepe (per il pomodoro)
- Origano
Strumenti
- Coppapasta Rotondo 8cm
Preparazione dei panzerotti senza lievitazione
Inizia la preparazione dei panzerotti senza lievitazione tagliando a fettine la mozzarella e lasciandola scolare in modo che non rilasci acqua in cottura.
Fai asciugare anche la polpa di pomodoro a fuoco bassissimo e condiscila con sale, pepe e origano.
Occupati ora dell’impasto dei panzerotti senza lievitazione: pesa in una ciotola la farina 0; aggiungi il lievito istantaneo e il sale.
Crea una fontana e aggiungi l’olio e l’acqua: comincia a impastare nella ciotola e quando il composto sarà lavorabile con le mani trasferiscilo su una spianatoia infarinata.Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
Stendi l’impasto con il matterello ad uno spessore di 3-4mm. Ricava dei cerchi con un coppapasta da 8 mm, impasta nuovamente gli scarti di impasto, stendi e ricava altri dischi.
Continua così fino a terminare tutta la pasta dei panzerotti.
Farcisci ogni panzerotto con un cucchiaino di polpa di pomodoro e un cubetto di mozzarella, chiudi a mezzaluna sigillando molto bene tutti i bordi.
Disponi i panzerotti senza lievitazione su una placca ricoperta di carta forno e cuocili in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per circa 20 minuti.
Servili subito caldissimi.
Panzerotti senza lievitazione
Tips: puoi optare anche per la frittura in olio profondo a 175° C per circa 5 minuti o fino a che non saranno ben dorati.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PINSA ROMANA, LA RICETTA PER PREPARARLA A CASA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!