Muffin alle mele, soffici e profumati alla cannella, una ricetta dalla facile realizzazione che piace sempre a tutti.
I muffin alle mele sono un dolce irresistibile, perfetto per colazioni, merende o piccoli momenti di coccola durante la giornata.
Questa ricetta è facile e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. Gli ingredienti sono semplici e genuini: farina, zucchero, uova, latte, olio di semi e, naturalmente, una mela dolce e succosa, arricchita con un pizzico di cannella e vaniglia per un profumo avvolgente e delicato.
La combinazione di questi elementi rende i muffin alle mele morbidi e leggeri, con un sapore che genuino e un profumo che sa di casa. A differenza di altre ricette, questi muffin sono anche pratici da realizzare, senza bisogno di strumenti complicati o passaggi difficili. Con pochi minuti di preparazione e una breve cottura in forno, i muffin saranno pronti da gustare.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.
Altre ricette che potrebbero piacerti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti dei Muffin alle mele
- Energia 226,56 (Kcal)
- Carboidrati 31,78 (g) di cui Zuccheri 17,50 (g)
- Proteine 4,42 (g)
- Grassi 9,97 (g) di cui saturi 1,66 (g)di cui insaturi 7,81 (g)
- Fibre 0,83 (g)
- Sodio 21,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta dei muffin alle mele
Inizia la preparazione dei muffin alle mele pesando in una ciotola la farina 00, lo zucchero, la cannella, la vaniglia e il lievito in polvere per dolci (se non ce l’hai segui il terzo passaggio).
Mescola con le fruste per amalgamare le polveri e cerca nel frattempo di rompere eventuali grumi di farina e lievito.
Metti nella ciotola anche il latte e le uova, una alla volta: ingloba completamente la precedente prima di passare alla successiva.
Aggiungi anche l’olio di semi di girasole e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Se non hai il lievito aggiungi all’impasto un cucchiaino di bicarbonato.
Versaci sopra un cucchiaio di succo di limone o aceto di mele per attivarlo e mescola bene.
Lava e sbuccia una mela, elimina il torsolo centrale e tagliala a fette.
Da ogni fetta ricava dei cubetti abbastanza piccoli.
Dopo aver aggiunto la mela all’impasto, mescola bene per distribuirla in maniera omogenea.
Riempi le cavità di una teglia per muffin con gli appositi pirottini.
Con l’aiuto di un cucchiaio, un porzionatore da gelato o un mestolino, riempi i pirottini per 2/3.
Cuoci i muffin alle mele in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per circa 25 minuti.
Fai la prova stecchino prima di sfornarli.
Falli intiepidire prima di servirli.
Muffin alle mele
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Trovi tante ricette con le mele sia dolci che salate nella raccolta Ricette con le mele dolci e salate
Posso sostituire l’olio di semi con il burro fuso?
Sì, puoi sostituire l’olio di semi con circa 120 g di burro fuso per ottenere una consistenza leggermente più densa e un gusto più ricco. Ricorda però che il burro renderà i muffin più calorici.
Qual è la mela migliore per i muffin?
Per questa ricetta puoi usare mele dolci come le Golden o le Fuji, che mantengono bene la consistenza durante la cottura. Tuttavia, se preferisci un gusto più acidulo, prova con le mele Granny Smith.
Posso preparare i muffin alle mele senza latte?
Sì, puoi sostituire il latte con una bevanda vegetale come latte di mandorla, di soia o di avena, oppure con semplice acqua. Questo li renderà adatti anche a chi è intollerante al lattosio.
Come posso conservare i muffin alle mele?
Conserva i muffin di mele in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se desideri mantenerli freschi più a lungo, puoi congelarli e scongelarli all’occorrenza.
Posso aggiungere altri ingredienti, come noci o uvetta?
Assolutamente! L’uvetta, le noci o persino le gocce di cioccolato si abbinano benissimo ai muffin alle mele e aggiungono un tocco di sapore e consistenza in più.
Non perdere la raccolta Muffin cupcakes e tortini
Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.