La frittatina di pasta alla napoletana con prosciutto e piselli è uno street food tipico del capoluogo campano, una di quelle cose da provare assolutamente se si è in vacanza a Napoli. Per chi non conoscesse questa ricetta, si tratta di quadrotti o medaglioni di pasta tenuta insieme dalla basciamella e farciti con prosciutto e piselli, una vera prelibatezza!
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti dosi e passaggi della ricetta della frittatina di pasta alla napoletana.
- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Alta
- Porzioni: 12 frittatine
- Costo: Medio
Ingredienti
-
200 g Pasta (io anelletti)
-
400 ml Besciamella
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
-
1 spicchio Aglio
-
40 g Piselli surgelati
-
80 g Prosciutto cotto (a cubetti)
-
q.b. Sale
-
Olio di semi di arachide (per friggere)
Per la pastella
-
100 g Farina
-
160 ml Acqua gassata
Preparazione
-
Inizia la preparazione della frittatina di pasta dal ripieno: fai soffriggere lo spicchio di aglio in una padella con un cucchiaio di olio EVO; non appena si sarà dorato, aggiungi il prosciutto cotto a cubetti e i piselli.
Cuoci per circa 5 minuti, elimina l’aglio e dopo aver aggiustato di sale, metti da parte.
-
Cuoci gli anelletti in acqua salata e scolali quando sono ancora indietro di cottura di circa 2 o 3 minuti.
-
In una ciotola amalgama la pasta, la besciamella e il ripieno di prosciutto e piselli, trasferisci tutto in una teglia ricoperta di carta forno e livella tutto con una spatola tenendo uno spessore di circa 1,5 o 2cm.
-
Metti l’impasto della frittatina di pasta in frigorifero per almeno 2 ore (meglio ancora se le prepari la sera prima e la tieni tutta la notte): in questo modo sarà più facile immergerle nella pastella senza che si rompano.
-
Prepara la pastella: in una ciotola versa la farina e l’acqua a filo mescolando energicamente con una frusta per non far formare grumi.
-
Riprendi dal frigorifero l’impasto della frittatina di pasta e dividilo in 12 quadratini: versa ogni quadratino nella pastella e scolalo dall’eccesso, dopodichè friggi la frittatina di pasta in friggitrice o pentola a 180°C (anche 3 o 4 alla volta).
-
Dopo 3 o 4 minuti di frittura fai scolare la frittatina di pasta su carta assorbente e servila subito.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE LA FRITTATINA DI PASTA ALLA NAPOLETANA?
Tips: la ricetta originale prevede i bucatini sminuzzati; puoi anche congelare la frittatina prima della fase di frittura in modo da averla sempre a disposizione.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Ti interessano altre fritture? Prova queste –> Crispelle alla calabrese con acciughe
Buon appetito