La crema di piselli e basilico è una di quelle preparazioni che adoro perché estremamente versatile: può essere mangiata così com’è magari accompagnata da del buon pane tostato, può essere usata come condimento per la pasta ma è anche perfetta come farcitura per focacce, piadine e sandwich. La stracciatella arricchisce questa crema di tanto gusto e la rende irresistibile! In fondo alla ricetta trovi qualche suggerimento per rendere questa crema vegana e/o senza lattosio.
Su Pinterest trovi anche la video ricetta, ti basta cliccare QUI.
Prova anche la CREMA DI ZUCCA E LENTICCHIE, la trovi QUI.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gpiselli
- 1 mazzettoBasilico
- 100 gricotta
- 80 gstracciatella
- 1carota
- 1Cipolle dorate
- 1 costaSedano
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Tagliere
- 1 Frullatore
Preparazione della crema di piselli e basilico
Inizia la preparazione della crema di piselli e basilico preparando un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla.
Quando il brodo avrà bollito per circa 20 minuti aggiungi i piselli e lascia cuocere per altri 5 minuti.
Lava il mazzetto di basilico ed elimina eventuali radici.
Scola leggermente i piselli conservando il brodo di cottura e frullali con il frullatore ad immersione insieme alla ricotta e ad un generoso giro di olio extravergine di oliva.
Eccone uno con un ottimo rapporto qualità-prezzo –> Ariete 885 Pimmy Frullatore ad Immersione
Se dovessero risultare troppo densi aggiungi qualche cucchiaio di brodo.
Aggiungi il basilico e continua a frullare.
Aggiungi anche sale e pepe e frulla nuovamente fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Servi subito mettendo in un piatto fondo la crema, al centro un cucchiaio di stracciatella e un giro di olio EVO.
Decora la crema di piselli e basilico con un ciuffetto di basilico fresco.
Crema di piselli e basilico – Per concludere
Tips: puoi sostituire la stracciatella con della mozzarella di bufala o con un paio di cucchiai di ricotta o caprino. Se sei intollerante al lattosio puoi usare formaggi delattosati o scegliere un’alternativa vegana come la crema di anacardi o di mandorle.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.