La crema di zucca e lenticchie è una zuppa saporita e facile da preparare dall’intenso colore arancione che la rende ancor più golosa e invitante. Per questa crema ho utilizzato le lenticchie decorticate sia per ottenere un bell’arancione brillante, sia per abbattere un po’ i tempi di cottura ma puoi tranquillamente usare la tipologia di lenticchie che preferisci.
Completano la ricetta una salsa a base di panna acida e tahina (che è facoltativa) e delle mandorle a scaglie per dare un po’ di croccantezza.
Se la zucca è un ingrediente che ami cucinare non perdere la raccolta RICETTE A BASE DI ZUCCA DOLCI E SALATE.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2/3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gzucca (già pulita dai semi e tagliata)
- 150 glenticchie rosse decorticate
- 2carote
- 11/2cipolla rossa
- 50 gricotta
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- sale
- pepe nero
- mandorle in scaglie
- olio extravergine d’oliva
Per la salsa
- 50 gpanna acida
- 2 cucchiaitahina
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione della crema di zucca e lenticchie
Inizia la preparazione della crema di zucca e lenticchie sbucciando e tritando finemente la mezza cipolla e la carota.
Mettile in una pentola con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e falle soffriggere a fuoco dolce.
Nel frattempo sciacqua la lenticchia sotto acqua corrente facendo attenzione ad eliminare eventuali sassolini o altri scarti.
Aggiungi i legumi al soffritto, copri con acqua e lascia cuocere a fuoco dolce per 15 minuti girando con un mestolo di tanto in tanto.
Taglia la zucca a fettine (lascia la buccia) e cuocila in forno a 200°C per 20 minuti o fino a che non diventa morbida.
A questo punto elimina la buccia che così sarà più morbida e facile da eliminare.
Questo è un passaggio extra, trovo che cuocendola in forno la zucca sprigioni molto più sapore, se preferisci puoi cuocerla direttamente in pentola con la lenticchia.
Lascia raffreddare un po’ sia la zucca che le lenticchie e nel frattempo prepara la salsa di accompagnamento: unisci in una ciotola la panna acida e la tahina. Amalgama bene i due ingredienti, dopodiché aggiungi anche l’olio; mescola fino ad ottenere un composto uniforme.
Torna ad occuparti della crema: metti la zucca nella pentola delle lenticchie; aggiungi anche la ricotta, il formaggio grattugiato e aggiusta di sale e pepe.
Frulla con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Decidi la consistenza che preferisci: così viene abbastanza soda, se desideri ottenere una vellutata aggiungi acqua o meglio ancora latte o panna fresca liquida.
Scalda la crema di zucca e lenticchie per 5 minuti a fuoco dolce dopodiché servila accompagnata dalla sua salsa e da qualche mandorla a scaglie.
Crema di zucca e lenticchie – Per concludere
Tips: altre note croccanti in sostituzione delle mandorle a scaglie potrebbero essere granella di mandorle o nocciole, semi di zucca, pinoli tostati o ancora un misto di semi oleosi. Ottimi anche dei crostini di pane scaldati in padella con poco olio.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> CREMA DI ZUCCA E RICOTTA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Un piatto davvero delizioso, molto buono sicuramente
Ti ringrazio
la tua crema è buona, ma è anche presentata benissimo su quel piatto!
Sono contenta che ti sia piaciuta