Il banana bread è delizioso dolce di origine americana, nato per poter impiegare delle banane troppo mature.
nell’introduzione della mia precedente ricetta dei Banana bread muffin senza zucchero, ho raccontato qualche curiosità sulle origini di questo dolce.
Un plumcake alto soffice e profumato, velocissimo da preparare, ne esistono numerose ricette e varianti, vegan, con frutta secca disidratatata e oleosa, al cacao, con noci pecan, ecc.. ecc… e il banana bread allo yogurt senza zucchero è proprio una di queste.
Perfetto come dolce da colazione da solo, oppure da inzuppare nel latte! Ottimo per una merenda sana ed energetica oppure da trasportare in ufficio o a scuola per spuntini durante la giornata.
ma non sei curioso di assaggiarlo ?? E allora che aspetti….. Preparalo insieme a me …

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pochi semplici ingredienti per preparare il banana bread allo yogurt senza zucchero
- Energia 139,71 (Kcal)
- Carboidrati 19,98 (g) di cui Zuccheri 4,25 (g)
- Proteine 5,69 (g)
- Grassi 4,47 (g) di cui saturi 0,79 (g)di cui insaturi 1,87 (g)
- Fibre 2,55 (g)
- Sodio 21,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 67 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare il banana bread allo yogurt senza zucchero
Per prima cosa accendi il forno con la temperatura impostata a 180 gradi, trita grossolanamente la frutta secca e tienila da parte, sbuccia le banane trasferiscile nella ciotola/insalatiera e con la forchetta riducile in purea

Unisci prima le uova e mescola

Poi lo yogurt e continua a mescolare

Aggiungi infine le farine setacciate e il lievito

Sistema il composto nello stampo da plumcake ( 20x11x8) leggermente oleato e infarinato guarnisci con le gocce di cioccolato e la frutta secca precedentemente tritata ( se ti piace aggiungi anche un po’ di uvetta), inforna sulla parte più bassa del forno e fai cuocere per circa un’ora, fai sempre la prova stecchino perché non tutti i forni cuociono allo stesso modo

Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire

Il banana bread allo yogurt senza zucchero di conserva Max per un paio di giorni sotto una campana di vetro oppure in alternativa nel freezer intero o porzionato
Provalo sono sicura che non lo lascerai più
Seguimi su

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato