Pubblicità

Salsa Tzatziki ricetta greca

Ricetta della Salsa Tzatziki greca con succo di limone e pochissimo aglio, facile da preparare, perfetta come antipasto o aperitivo estivo. Vi porto oggi a scoprire un altro piatto tipico della cucina greca, uno dei più conosciuti al Mondo: la Tzatziki salsa alla greca.

Ho avuto il piacere e l’onore di gustare questo piatto preparato dalle sapienti mani delle nonne e delle mamme albanesi, perché come potrete immaginare essendo paesi confinanti anche loro avevano la propria versione di questa sauce tzatziki. Piccole differenze di dosaggio degli ingredienti, io la preferisco con molto meno aglio in effetti, ma penso sia semplicemente dovuto al fatto che nella mia cucina io ne usi già pochissimo.

L’aggiunta del succo del limone per sostituire l’aceto o diminuirne la dose e l’erba cipollina mi hanno stregata. Potrete ovviamente preparare la classica versione con solo aceto di vino bianco ed utilizzare l’aneto al posto dell’erba cipollina. Come per tutte le ricette e per tutte le mille e mille versioni nessuno vi vieta di variare gli ingredienti per adattare la ricetta al vostro gusto e piacere!

Ora volendo far i precisetti dobbiamo dire che: la dose di aceto di vino bianco, per preparare la ricetta salsa greca originale, è di circa 10 grammi o un cucchiaio bello pieno. L’aneto ovviamente va a decorare il piatto, quindi una leggera spolverata. Per quanto riguarda invece lo yogurt greco la semplice variante che potrete fare è se yogurt bianco colato intero o utilizzare quello magro sempre yogurt bianco colato greco. Per preparare questa salsa dovrete sempre e solo utilizzare lo yogurt greco colato, più ricco di grassi e che vi aiuterà quindi a raggiungere la giusta e perfetta consistenza che questa salsa greca deve avere. Altro passaggio fondamentale per dare la giusta cremosità al nostro piatto greco è la tempistica. Purtroppo si, dovrete ricordarvi di grattugiare il cetriolo almeno un’ora prima di iniziare la preparazione della salsa greca con lo yogurt. Dovrà infatti esser privo di liquidi che inizierà a rilasciare dopo che lo avrete grattugiato. Perciò considerate bene questo lasso di tempo di riposo.

Ma il perché si prepara la salsa tzatziki lo sapete? E’ una salsa greca speciale, questa tzatziki sauce infatti viene servita come antipasto o aperitivo o come contorno per piatti di carne o di pesce. Non vi è pasto insomma che non inizi o finisca con la Greek Tzatziki. Diffusa in Grecia, nei Paesi Balcani e nel Medioriente, è una salsa facile da preparare che viene sempre accompagnata dalla Pita (tipico pane basso greco) o dal più comune pane. Possono poi esser aggiunte le olive nere per dare un tocco ancora più mediterraneo a questa ricetta. Vi è anche la variante con menta e quella con la cipolla perché ogni paese ha poi apportato la propria autenticità.

Prima di passare alla ricetta della Salsa Tzatziki che ho preparato oggi vi ricordo che nel blog trovate tante altre ricette provenienti dalla cucina greca, dalla cucina albanese e dalla cucina ebraica, dagli antipasti ai dolci:

ricetta salsa tzatziki alla greca
Greek Tzatziki Sauce Recipe
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaGreca
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per la Salsa Tzatziki per 4 persone:

300 g yogurt greco (colato bianco di capra)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
1 cetriolo (medio piccolo, circa 80 grammi)
1 cucchiaio aceto di vino bianco (se preparate la ricetta originale, altrimenti 1 cucchiaio di succo di limone)
1 pizzico sale
q.b. aneto (se preparate la ricetta originale, altrimenti erba cipollina come nel mio caso)
q.b. limone (una leggera grattugiata di buccia)
186,90 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 186,90 (Kcal)
  • Carboidrati 9,10 (g) di cui Zuccheri 6,99 (g)
  • Proteine 6,04 (g)
  • Grassi 14,79 (g) di cui saturi 3,66 (g)di cui insaturi 0,02 (g)
  • Fibre 0,61 (g)
  • Sodio 122,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi della ricetta Salsa Tzatziki

prepariamo insieme la Salsa Tzatziki greca:

Come indicato nei tempi di riposo, dovremo iniziare la preparazione della salsa greca di yogurt con anticipo di almeno un’ora rispetto a quando verrà servita. Perciò se l’aperitivo è alle 18 o la cena è alle 20.30 dovrete iniziare con largo anticipo, perché il cetriolo deve esser privo di liquidi.

Prendiamo quindi la grattugia a mano, se volete acquistare quella che utilizzo io la trovate cliccando qui, ed un colino. Grattugiamo il cetriolo, un medio piccolo, circa 80 grammi. Poniamo quindi il trito in un colino e lasciamo che perda il suo liquido. Questa operazione richiede circa un’ora. Ci aiuterà a non avere troppi problemi durante la preparazione vera e propria della salsa greca. Non dovremo infatti avere troppa componente liquida, altrimenti rischiamo un risultato slegato e molle.

Passato questo lasso di tempo, diamo una bella strizzata al cetriolo con le mani per esser sicuri che abbia perso tutto il liquido in eccesso e procediamo così. Prendiamo lo spicchio d’aglio. Se avete un mortaio con pestello potrete utilizzarlo. Io non ce l’ho (magari qualche anima pia me lo potrà regalare in futuro) perciò eseguo questo passaggio con un coltello ed un tagliere di legno. Elimino la pelle dell’aglio e lo riduco in pezzetti piccoli piccoli.

salsa tzatziki ricetta
Ricetta Salsa Tzatziki alla Greca con yogurt colato

Prendiamo ora una ciotola e versiamo il composto dei cetrioli grattugiati e ormai privi di acqua, aggiungiamo lo yogurt colato greco, almeno 300 grammi, e l’aglio tritato finemente. Con un lecca pentole amalgamiamo il tutto. Aggiungiamo poi un cucchiaio di olio extra vergine di oliva ed il cucchiaio di aceto di vino bianco. Spolverate con un pizzico di sale. Questo è il classico abbinamento di odori e sapori che deve avere la salsa greca tzatziki. Prima di servire il vostro aperitivo, antipasto o contorno di sauce tzatziki spolverate la superficie con l’aneto.

Se invece non gradite l’aceto di vino bianco come me, potrete sostituirlo con il succo di un limone medio piccolo. Resterà sempre una punta acidula alla salsa ma per me più tollerante dell’aceto. Come ultimo ingrediente che potrete sostituire alla versione originale è l’erba cipollina al posto dell’aneto. Tritate quindi finemente l’erba cipollina e spolverate la superficie della Greek Tzatziki sauce prima di servirla con la pita o dei crostini come nel mio caso. Prima o poi mi farò venire la voglia di preparare anche la Pita fatta in casa! Non mi resta che ricordarvi che vi aspetto nei canali social con tanti contenuti food e non solo, sempre in diretta e con tante curiosità dalla mia cucina! Vi auguro buon appetito e vi aspetto alla prossima ricetta qui nel mio blog Le Ricette di Bea!

Consigli e variazioni:

Come indicato già durante il testo di preparazione della ricetta le varianti sono infinite per questa ricetta. Basta infatti solamente spostarsi di paese in paese e troverete una differente preparazione o scelta di ingredienti. L’unica costante che possiamo trovare è lo yogurt di capra o di pecora, che è alla base di questa ricetta ma che può non piacere a tutti. Ho indicato nella lista degli ingredienti necessari l’utilizzo dello yogurt di capra ma se non vi piace o fate fatica a trovarlo al supermercato potrete utilizzare uno yogurt greco colato bianco classico. Se poi non avete tempo o voglia di preparare la Pita potrete accompagnare questa salsa con crostini di pane abbrustoliti, della piadina scaldata in padella e tagliata a triangolino, dei classici crostoni di pane confezionati. La salsa greca con yogurt si abbina perfettamente a piatti di carne e di pesce.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *