Tagliatelle al ragù Essere romagnoli e non parlare delle tagliatelle al ragù è un sacrilegio!!! Praticamente uno dei piatti più popolari
In qualunque casa di un romagnolo un primo piatto di tagliatelle al ragù è sempre graditissimo e molto apprezzato.Fino ad oggi la realizzazione di questo piatto più che amato, avveniva nel modo tradizionale: tagliere, mattarello e tanta forza di braccia, ma a maggio del 2022 ho pensato di regalarmi la pasta maker, uno strumento davvero molto valido che mi aiuta nella realizzazione di questo formato di pasta, come di tanti altri.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gTagliatelle all’uovo
- 500 gRagù di carne
- 50 gParmigiano reggiano
- q.b.Sale
Per ragù alla salsiccia
- 500 gSalsiccia
- 1Carota
- 1Cipolla
- 1 costaSedano
- 700 gPassata di pomodoro
- 1 bicchiereVino rosso
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione delle tagliatelle al ragù
Inizire con la preparazione del ragù di carne.
Fare un trito con sedano, carote e cipolla e farlo soffriggere in un tegame con un paio di cucchiai di olio e.v.o..
Sbriciolare la salsiccia all’interno del soffritto e continuare a schiacciarla con l’aiuto dei rebbi di una forchetta fino a rosolatura.
Sfumare con un bicchiere di vino rosso e farlo evaporare.
Unire la passata di pomodoro, aggiustare di sale e far cuocere per circa tre ore mescolando di tanto in tanto a fuoco moderatissimo.
Se dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua calda.
Mettere un tegame con acqua salata sul fuoco e portala ad ebollizione, tuffarvi le tagliatelle che come verranno a galla saranno pronte per essere scolate.
Condirle con abbondante ragù e parmigiano e servire.