Buridda con seppie genovese

Buridda con seppie genovese La ricetta della buridda di seppie genovese mi è stata passata da una amica di Genova. Questa versione è praticamente in bianco, per l’uso che faccio non della passata di pomodoro, ma solo di alcuni pomodori maturi.

Una valida alternativa alla più classica seppia con i piselli in uso qui da noi in Romagna

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg Seppie
1 kg Patate
1 kg Piselli freschi
4 Pomodori ramati
1 Cipolla
1 bicchiere Vino bianco secco
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale

Strumenti

Preparazione della Buridda con seppie genovese

Pulire e lavare con cura le seppie, quindi tagliatele a listarelle.

Soffriggere in un tegame un trito di cipolla con un giro d’olio extravergine d’oliva.

Versare nel tegame le seppie tagliate a listarelle, e, una volta rosolate, aggiungere il vino bianco e lasciatelo evaporare, far cuocere circa 20 minuti.

Quindi unire i pomodori spellati e sfilettati.

Salare e lasciate cuocere per altri 20 minuti circa a tegame coperto.

Aggiungete le patate tagliate a tocchetti.

Dopo aver sgranato i piselli metterli in pentola.

Aggiustare ancora di sale e lasciare cuocere per un’altra ora circa a tegame coperto.

Portare in tavola e buon appetito. 😉

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.