Buridda con seppie genovese La ricetta della buridda di seppie genovese mi è stata passata da una amica di Genova. Questa versione è praticamente in bianco, per l’uso che faccio non della passata di pomodoro, ma solo di alcuni pomodori maturi.
Una valida alternativa alla più classica seppia con i piselli in uso qui da noi in Romagna
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione della Buridda con seppie genovese
Pulire e lavare con cura le seppie, quindi tagliatele a listarelle.
Soffriggere in un tegame un trito di cipolla con un giro d’olio extravergine d’oliva.
Versare nel tegame le seppie tagliate a listarelle, e, una volta rosolate, aggiungere il vino bianco e lasciatelo evaporare, far cuocere circa 20 minuti.
Quindi unire i pomodori spellati e sfilettati.
Salare e lasciate cuocere per altri 20 minuti circa a tegame coperto.
Aggiungete le patate tagliate a tocchetti.
Dopo aver sgranato i piselli metterli in pentola.
Aggiustare ancora di sale e lasciare cuocere per un’altra ora circa a tegame coperto.
Portare in tavola e buon appetito. 😉
Dosi variate per porzioni