Oggi amici miei vi propongo il risotto alla bolognese, in pratica il risotto al ragù. In Campania il ragù è quello che si fa per la domenica, cottura lenta con un misto di carni, mentre la bolognese (il ragù per gli altri), è il sugo con la carne tritata.
Il risotto alla bolognese, è un piatto unico, che mio figlio ne va matto, ne mangerebbe a tonnellate. Facile da preparare, e molto gustoso, è amato da grandi e piccini.
Ingredienti per 4 persone
350 g di riso carnaroli
300 g di carne di manzo tritata
2 salsicce spellate
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cipollotto fresco
1 bottiglia di passata di pomodoro
40 g di olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
40 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo tritato q.b.
Preparazione
Imbiondite l’olio con il cipollotto fresco tagliato fino in un tegame, aggiungete poi la carne tritata e le salsicce sbriciolate e fate cuocere. Quando incomincerà a soffriggere sfumate con il 1/2 bicchiere di vino e fate evaporare. Adesso versate il riso e fatelo tostare un pochino avendo cura di mescolare. Aggiungete il pomodoro un litro di acqua circa e portate ad ebollizione, quindi abbassate la fiamma mescolando spesso per evitare che si attacchi. Fate cuocere dolcemente per circa 30 – 35 minuti, poi unite il parmigiano, aggiustate di sale e macinate il pepe. Fate mantecare ancora per qualche minuto, spolverate con il prezzemolo tritato e servite il riso alla bolognese ben caldo.