Il pesto di rucola è un’ alternativa al classico pesto alla genovese. Per niente amaro, è ideale per condire pasta, gnocchi e riso. La ricetta è semplice ed è veloce da fare, con il Bimby ma anche senza! Questa ricetta, togliendo i formaggi, può essere utilizzata per fare una squisita salsa verde per accompagnare sia carne che pesci, è da provare!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzionicirca 1 vaso da 250gr
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pesto di rucola
- 150 gRucola
- 100 gOlio extravergine d’oliva (da aggiungere poco alla volta)
- 60 gParmigiano Reggiano DOP
- 50 gMandorle (o pinoli)
- 1 spicchioAglio (senza anima)
- 1 pizzicoSale
Strumenti
- 1 Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
- 1 Frullatore / Mixer
Preparazione del pesto di rucola
CON IL BIMBY: Lavare delicatamente le foglie della rucola asciugarle bene con carta assorbente da cucina. Mettere nel boccale il parmigiano, il pecorino (se lo volete), le mandorle, l’aglio e frullare per 20 secondi a velocità 7.
Unire metà dell’olio, la rucola e il sale, frullare per 10 secondi a velocità 7. Spingere il composto in basso e ripetere l’operazione. Se serve aggiungere altro olio e frullare nuovamente. (L’olio vi consiglio di metterne poco alla volta. Potrebbe anche essere troppo e va a gusti personali)
SENZA BIMBY – CON FRULLATORE: Mettere nel frullatore l’aglio, le mandorle e il formaggio. Frullare bene, poi unire la rucola e il sale, azionare il frullatore e versare a filo metà dell’olio. Se serve aggiungere anche il resto.
CONSERVAZIONE: Conservare il pesto di rucola in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico e ricoperto con un filo di olio. Si manterrà per un paio di giorni.
NOTE
Il pesto di rucola può essere anche surgelato e conservato in congelatore per un paio di mesi.
Come per il pesto classico alla genovese, volendo si può mettere anche il pecorino, ma secondo i miei gusti personali rimane troppo saporito.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina