Pubblicità

Vellutata di lupini

Oggi vi mostro come si possa fare una gustosa vellutata di lupini.
Il lupino fa parte della famiglia dei legumi e ha un caratteristico colore giallo oro, ottimo per i diabetici per il ridotto contenuto di zuccheri.
Sono ricchi di proteine, fibre, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio e vitamine. Possono essere consumati anche da chi soffre di celiachia.
Sono ottimi per controllare la stipsi, ma meglio non esagerare perché l’eccessivo consumo può provocare dolori di pancia.
I lupini sono tradizionalmente consumati come snack in salamoia, principalmente nel bacino del Mediterraneo, nel Nord Africa e in America Latina.
Per la mia vellutata ho usato i lupini snackesfiz confezionati sotto vuoto e già pronti al consumo.
Visitate il loro shop online.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 250 glupini
  • 400 gpatate
  • 100 gspeck
  • 1cipolla dorata
  • 1 lbrodo vegetale
  • q.b.olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Preparazione della Vellutata di lupini

  1. soffritto di cipolla

    In olio evo fare appassire la cipolla affettata, quindi aggiungere le patate, lavate, pelate e tagliate a pezzettoni.

    Lavare i lupini sotto l’acqua corrente e privarli della buccia, un ultimo passaggio di nuovo sotto l’acqua, sgocciolare e unirli alle patate in pentola.

  2. crema di lupini

    Soffriggere due minuti e coprire il tutto con brodo vegetale, non mettete sale in quanto i lupini sono abbastanza saporiti che bastano per tutta la pietanza.

    Cuocere per 30 minuti con coperchio rimestando di tanto in tanto e, prima di spegnere il fuoco, assaggiare per regolare eventualmente di sale.

    Una volta cotto, frullare e ridurre in purea senza grumi.

    Se troppo densa aggiungere un pò di brodo, se vi sembra troppo liquida, fare sobbollire qualche minuto fino a raggiungere la consistenza desiderata.

    In un padellino senza condimento mettere lo speck e cuocere per 5 minuti per farlo diventare un pò croccante.

  3. vellutata di lupini

    La nostra vellutata di lupini è pronta per essere impiattata e gustata.

    Mettere sulla vellutata lo speck croccante e accompagnare con crostini al rosmarino.

    Oppure potete mettere vicino allo speck anche dei quadrottini di pane tostato.

    Scegliete la presentazione che più vi piace.

  4. Pubblicità
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *