Oggi vi propongo la ricetta facile di un rinomato dolce di origine francese. Si tratta della torta Charlotte all’ananas, contornata da savoiardi e farcita con crema, panna e pezzetti di frutta. Io l’ho aromatizzata al limoncello ma potete anche scegliere di utilizzare una bagna analcolica o solo lo sciroppo d’ananas allungato con un po’ d’acqua. È facile perché è fatta di soli savoiardi, anche all’interno, quindi è senza pan di Spagna: basta preparare la crema, assemblare tutti gli ingredienti e il gioco è fatto! La torta Charlotte all’ananas può essere anche un’idea golosa e scenografica per la festa della donna: non sembra anche a voi che i suoi colori richiamino la mimosa?! Questo dolce va tenuto in frigo e, per garantire il risultato finale, è preferibile realizzarla con un apposito stampo a cerniera. A seguire, vediamo insieme come preparare questo delizioso dolce nella sua versione più semplice e veloce:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni8
Ingredienti
Per la crema e per farcire:
Per la base:
Per decorare:
Passaggi
Preparare la crema al limone per la decorazione. In un pentolino, unire l’amido, la scorza finemente grattugiata di ½ limone e lo zucchero. Versarvi il succo di limone, l’acqua e mescolare con una frusta.
Trasferire il pentolino sul fuoco e lasciar addensare il composto, girandolo spesso. Una volta pronta la crema, spostarla dal fuoco ed incorporarvi il burro morbido. Metterla in una ciotola coperta con pellicola a contatto e tenerla da parte fino al momento dell’utilizzo.
Preparare la crema pasticcera per farcire la torta Charlotte. In un pentolino scaldare il latte con la buccia di limone. In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido setacciato e mescolare con una frusta.
Versare sul composto il latte caldo a filo e portare la crema sul fuoco, continuando a mescolare. Una volta addensata, spostare la crema dal fuoco e lasciarla raffreddare in una ciotola coperta con pellicola.
Mettere i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda e, nel frattempo, montare la panna a neve ferma. Tenerne da parte qualche cucchiaio per la decorazione finale.
Incorporare la panna alla crema, ormai fredda. Strizzare per bene la gelatina e lasciarla sciogliere sul fuoco in un pentolino con un cucchiaio d’acqua. Aggiungere la gelatina sciolta alla crema e continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Preparare la bagna. Sgocciolare l’ananas dal suo sciroppo, raccogliendo quest’ultimo in una ciotola. Aggiungere allo sciroppo il limoncello (opzionale) e qualche cucchiaio d’acqua, in modo da diluirlo.
Prendere l’anello di uno stampo a cerniera da 24 cm e sistemarlo su un piatto. Tagliare la base dei savoiardi (circa 1,5 cm) e distribuirli lungo tutta la circonferenza interna dell’anello.
Adagiare i savoiardi anche alla base e spennellarli con la bagna preparata in precedenza. A questo punto, versare metà della crema sulla base della torta. Livellare con una spatola e aggiungere uno strato di ananas tagliata a pezzetti piccoli. Proseguire con un altro strato di savoiardi e di bagna.
Terminare con l’altra metà della crema e l’ananas restante, stavolta tagliata a piacere. Guarnire con ciuffetti di panna tenuta da parte all’inizio e decorare la parte centrale con ciuffetti di crema al limone preparata in precedenza.
Aggiungere, a piacere, qualche perla di zucchero per completare la decorazione e trasferire la torta in frigo per almeno 3-4 ore.
La torta Charlotte all’ananas è pronta per essere servita!
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.