Zuppa di cicerchie.
La cicerchia è un legume molto diffuso in Asia e Africa Orientale, limitatamente in Europa e poco diffuso in Italia.
Molto consumato dai nostri avi, poichè è una coltura che favorisce un buon raccolto anche se le altre colture falliscono.
Le regioni Lazio, Marche, Molise, Puglia ed Umbria hanno ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per le cicerchie prodotte in varie zone delle regioni stesse, il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Dovendo, io, mangiare legumi più volte a settimana per seguire la dieta della nutrizionista mi sono decisa a provarle, complice anche l’Avis che le ha inserite nel pacco di natale di Alex.
Dunque oggi Zuppa di cicerchie, per il mio compagno, io le ho mangiate con della pasta integrale.

- Preparazione: 24 Ore
- Cottura: 1 ora e mezza Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 3 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
250 g Cicerchie secche
-
1/2 cipolla rossa
-
q.b. Acqua
-
q.b. olio evo (a crudo)
-
q.b. Sale
Preparazione
-
E’ molto importante l’ammollo delle cicerchie. Almeno 24 ore.
Io le ho messe in ammollo in acqua fredda, ma informandosi ho letto che è meglio metterle in acqua tiepida con del sale.
Come dicevo le ho messe in acqua fredda e l’ho cambiata 3 volte nell’arco delle 24 ore.
Passato il tempo ho buttato l’acqua e lavato bene.
Ho riempito la pentola di acqua fredda e messo le cicerchie, lasciato cuocere a fuoco basso.
Dopo un’ora ho aggiunto metà cipolla rossa tagliata finemente e un pochino del sale. Ho finito di cuocere e lasciato a riposare.
Io l’ho mangiata con della pasta integrale e ho aggiunto un cucchiaio di olio extravergine d’oliva a crudo.
Il mio compagno l’ha mangiata a zuppa con del pane raffermo.
Voi avete mai mangiato la cicerchia? Vi piace? Fatemelo sapere con un commento qui sotto.
Vi aspetto anche sulla pagina FB @incucinaperamore
Buon weekend….
-
Note
– / 5
Grazie per aver votato!