Polenta con la salsiccia in bianco…Questo è un piatto tipicamente invernale. Un piatto povero della cucina contadina. Ricordo mia nonna che la cuoceva nel paiolo, nel camino, il fuoco alimentato da piccoli rami rendevano il paiolo nero dal fumo. Una volta cotta poi la polenta veniva stesa su una tavola di legno “spianatora” , poi veniva condita con vari sughi una bella spolverata di parmigiano e finalmente ci si sedeva tutti insieme, a tavola, e si iniziava a mangiare, cercando di non sconfinare nella zona vicina di pertinenza del familiare al tuo fianco.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la polenta
- 400 gfarina di mais (fioretto)
- 2 lacqua
- q.b.sale
Per il sugo
- 500 gSalsiccia
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- parmigiano
- 1cipolla piccola
- q.b.vino bianco
Preparazione della polenta con la salsiccia in bianco
Per evitare di formare dei grumi io inizio la polenta da freddo. Ora vi spiego come.
Mettete una pentola con l’acqua sul fuoco, accendete la fiamma e iniziate a versare la farina a pioggia girando con una frusta, girate velocemente in modo da non formare grumi.
Appena finita la farina aggiungete un paio di cucchiaini di sale grosso, regolatevi eventualmente se risultasse sciocca, potrete aggiungere altro sale.
Tenete la fiamma bassa e non serve girare continuamente, basta farlo ogni tanto.
Appena inizia a bollire dovrà cuocere per 45 minuti.
Mentre la polenta cuoce, preparate il sugo.
Tagliate finemente la cipolla e dopo averla fatta rosolare leggermente con dell’olio aggiungete la salsiccia.
Con una frusta picchiettatela in modo da sminuzzarla finemente.
Appena sarà rosolata, sfumate con il vino bianco, una volta evaporato, aggiungete un mestolino di acqua e fate cuocere per una decina di minuti.
Appena pronta la polenta, versatela aiutandovi con un mestolo nei piatti , oggi si trovano anche di legno .
Portata a tavola, ognuno può condirsela come più gli piace.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!! Vi aspetto.
Se volete potete seguirmi anche su Instagram e su Pinterest
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette