Pancakes con esubero di lievito madre

Da quando ho la pasta madre, mi diletto a preparare tante ricette con lei , oggi ho preparato dei Pancakes con esubero di lievito madre . Di solito , nella ricetta originale si aggiunge poco lievito per dolci come in questa ricetta io l’ho sostituito con il lievito madre che è avanzato dopo il rinfresco. Ho fatto molte prove ma alla fine ecco il risultato : dei Pancakes buonissimi ideali per la colazione, la merenda e anche per un dopocena con amici. Vediamo allora come procedere.

Pancakes con esubero di lievito madre
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni12 Pancakes
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 100 glievito madre
  • 200 glatte
  • 70 gzucchero
  • 1uovo
  • 140 gfarina 00
  • 20 gburro

Per la salsa

  • 300 gfragole
  • 200 galbicocche
  • 50 gzucchero
  • 1 cucchiaiosucco di limone

Preparazione Pancakes con esubero di lievito madre

  1. Pancakes  con esubero  di lievito madre

    Di solito il rinfresco della mia Marzietta (pasta madre) , lo faccio la mattina, dopo averla tolta dal frigo e lasciata ad ambientare per circa un ora.

    Prima di procedere con il rinfresco sciogliete il burro che si dovrà raffreddare per essere poi usato.

  2. Prendete l’esubero , 100 g non rinfrescati, metteteli in una ciotola e scioglietelo con poco latte, io ho usato la planetaria, usando la paletta a triangolo, azionandola a bassa velocità, ma voi potete procedere anche a mano.

  3. Appena sciolto, aggiungete l’altro latte, poi lo zucchero, l’uovo ed infine la farina, aggiungendola poco alla volta.

  4. Versate il burro nella pastella e quando tutti gli ingredienti saranno bene amalgamanti versatela in una ciotola, copritela con pellicola e mettetela in frigo fino al giorno dopo.

  5. La mattina dopo, ungete una padella antiaderente con poco burro, e con un piccolo mestolo prendete una quantità di pastella e versatela nella padella allargandola un pochino con il fondo del mestolo.

  6. Cuocete un paio di minuti, a fiamma bassa, fino a che non inizierà a fare delle bollicine, con una paletta girate e cuocete dall’altra parte.

  7. Continuate così fino alla fine della pastella. Per la salsa tagliate a piccoli pezzetti la frutta e mettetela in un pentolino con il succo del limone e lo zucchero e fatela cuocere per 15 minuti.

  8. Servite i Pancakes con esubero di lievito madre con questa salsetta o anche con semplice miele appena sciolto, o con sciroppo d’acero, come più vi piace.

  9. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto.

    Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare ….Ivana

    Se volete potete seguirmi anche su Instagram   e  su   Pinterest

    Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.