FRITTATA ALLE ERBETTE DI CAMPO
Frittata alle erbette di campo…la cosa più bella nel preparare questa frittata è andare nei campi alla ricerca delle erbette selvatiche che nascono spontanee. Io sono fortunata perché ho tanta terra intorno a me e sopratutto non è percorsa dalle macchine, quindi sono sicura che non sono impregnate di smog. Perciò, quando decidete di andare per verdure, cercate di raccogliere quelle lontane dalla strada . Ma se non avete tempo, si posso trovare già pronte nei banchi della verdura nei mercati al coperto.

- Preparazione: 15 minuti tralasciando la pulitura e cottura delle verdure
- Cottura: 20/30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4/6
- Costo: Economico
Ingredienti
-
6 uova
-
2 cucchiai di panna da cucina
-
un mazzetto di verdure di campo
-
1 cucchiaio di parmigiano
-
q.b. sale – pepe
-
1 cipolla piccola
-
q.b olio extra vergine di oliva
Preparazione
-
Per verdure di campo intendo quelle verdure che nascono spontanee, di solito al mercato delle erbe le potete trovare dai contadini che portano a vendere i loro prodotti. Se invece sapete riconoscerle, raccogliete della cicoria , del tarassaco, o anche detto Dente di leone, delle carote selvatiche , dei grispigni, e anche delle bietole selvatiche.
-
Una volta trovate l’erbette di campo, lavatele fino a che non avrete l’acqua ben pulita. Togliete poi le parti più dure dei gambi.
-
Cuocetele in acqua salata, il tempo è di circa 15 minuti.
-
Scolatele e strizzate bene, poi, una volta fredde, tagliatele finemente.
-
In una padella fate imbiondire la cipolla, versate quindi la verdura e fatela insaporire.
-
Sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe, aggiungete il parmigiano, e versateci poi le verdure saltate, anche se sono ancora calde. Girate con un cucchiaio.
-
Rivestite una teglia di 26 cm a bordi alti, con della parta forno. Versate dentro il composto.
-
Mettete in forno a 180° forno statico per circa 20/30 minuti.
-
Regolatevi sempre con il vostro forno. Se non volete fare la cottura al forno ungete una padella e cuocete la frittata pochi minuti da una parte, poi giratela e cuocete dall’altra parte .
-
Servitela ancora calda, per antipasto o anche per secondo.
-
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!! Vi aspetto ….Ivana.