Liquore nespolino con noccioli di nespolo
Oggi vi spiego come preparare il Nespolino, un liquore delizioso, dal colore giallo ambrato e dal profumo e aroma di mandorle. Inoltre questo liquore della tradizione contadina è anche un ottimo digestivo.
L’ingrediente principale sono proprio i noccioli di nespola che si fanno seccare al sole o in forno per preparare questo versatile liquore. Di solito lo preparo quando faccio la Confettura o marmellata di nespole così non butto via nulla.
Il nespolino è ottimo da servire freddo o da aggiungere a creme e dolci, proprio perché il suo sapore, che ricorda quello degli amaretti, lascerà un leggero aroma di mandorla a tutte vostre preparazioni. Vi assicuro che il suo gusto unico sorprenderà tutti quelli che lo assaggeranno!
PROPRIETÀ E USI DELLE NESPOLE
Vedi altri miei liquori fatti in casa.
Prova le mie TORTE
Qui la ricetta per preparare i Buns o Panini bollini
Curiosità nel mio blog
Prova i miei Finger food
Vedi gli Antipasti e i Contorni
Iscriviti alla mia Newsletter

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Giorni
- Porzioni1 litro
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
- 100 g (Noccioli di nespole)
- 250 mlalcol puro
- 250 gzucchero di canna
- 1/2 lacqua
- 1 baccavanillina
STRUMENTI
- 2 Bottiglie di vetro (da 500 ml)
- 1 Barattolo dimensioni da 1 litro
PROCEDIMENTO
Far seccare bene i noccioli al sole per circa un giorno oppure in forno a 60° C per un’ora. Eliminare la pellicina marrone dai noccioli ma lasciarne qualcuna con la pellicina per avere il tipico colore ambrato. Pestare con un batticarne i noccioli di nespola e poi dividerli a metà.
Mettere i noccioli in un contenitore di vetro, dalla chiusura ermetica e versare all’interno l’alcol che dovrà coprire completamente i semi. Avvolgere intorno al contenitore un panno di cotone e riporlo in un luogo buio per circa un mese.
Agitare il contenitore almeno una volta al giorno.
Dopo il riposo di circa un mese:
Versare l’acqua, lo zucchero e la vaniglia in una pentola capiente, portare a bollore e spegnere. Accertarsi che lo zucchero si sia completamente sciolto. Far raffreddare bene il composto di acqua e zucchero prima di aggiungere l’alcool e i noccioli.
Mettere il composto in un barattolo di vetro e far riposare il liquore così ottenuto per una settimana, agitando il contenitore una volta al giorno.
Filtrare con un panno di cotone e imbottigliare.
Servire il Liquore nespolino con noccioli di nespolo a temperatura ambiente dopo i pasti, come digestivo, che freddo o con ghiaccio.