Pubblicità

Liquore nespolino con noccioli di nespolo

Liquore nespolino con noccioli di nespolo
Oggi vi spiego come preparare il Nespolino, un liquore delizioso, dal colore giallo ambrato e dal profumo e aroma di mandorle. Inoltre questo liquore della tradizione contadina è anche un ottimo digestivo.
L’ingrediente principale sono proprio i noccioli di nespola che si fanno seccare al sole o in forno per preparare questo versatile liquore. Di solito lo preparo quando faccio la Confettura o marmellata di nespole così non butto via nulla.
Il nespolino è ottimo da servire freddo o da aggiungere a creme e dolci, proprio perché il suo sapore, che ricorda quello degli amaretti, lascerà un leggero aroma di mandorla a tutte vostre preparazioni. Vi assicuro che il suo gusto unico sorprenderà tutti quelli che lo assaggeranno!
PROPRIETÀ E USI DELLE NESPOLE
Vedi altri miei liquori fatti in casa.
Prova le mie TORTE
Qui la ricetta per preparare i Buns o Panini bollini
Curiosità nel mio blog
Prova i miei Finger food
Vedi gli Antipasti e i Contorni
Iscriviti alla mia Newsletter

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Porzioni1 litro
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

INGREDIENTI

  • 100 g (Noccioli di nespole)
  • 250 mlalcol puro
  • 250 gzucchero di canna
  • 1/2 lacqua
  • 1 baccavanillina

STRUMENTI

  • 2 Bottiglie di vetro (da 500 ml)
  • 1 Barattolo dimensioni da 1 litro
Pubblicità

PROCEDIMENTO

  1. Far seccare bene i noccioli al sole per circa un giorno oppure in forno a 60° C per un’ora. Eliminare la pellicina marrone dai noccioli ma lasciarne qualcuna con la pellicina per avere il tipico colore ambrato. Pestare con un batticarne i noccioli di nespola e poi dividerli a metà.

    Mettere i noccioli in un contenitore di vetro, dalla chiusura ermetica e versare all’interno l’alcol che dovrà coprire completamente i semi. Avvolgere intorno al contenitore un panno di cotone e riporlo in un luogo buio per circa un mese.

    Agitare il contenitore almeno una volta al giorno.

  1. Dopo il riposo di circa un mese:

    Versare l’acqua, lo zucchero e la vaniglia in una pentola capiente, portare a bollore e spegnere. Accertarsi che lo zucchero si sia completamente sciolto. Far raffreddare bene il composto di acqua e zucchero prima di aggiungere l’alcool e i noccioli.

    Mettere il composto in un barattolo di vetro e far riposare il liquore così ottenuto per una settimana, agitando il contenitore una volta al giorno.

    Filtrare con un panno di cotone e imbottigliare.

    Servire il Liquore nespolino con noccioli di nespolo a temperatura ambiente dopo i pasti, come digestivo, che freddo o con ghiaccio.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ifornellidirosa

Sono un'insegnante con la passione per la cucina. Amo preparare sia ricette dolci che salate. I dolci sono la mia passione! Nel mio blog troverai sempre una ricetta interessante e nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.