Ricetta girandole di Carnevale, soffici,soffici e profumate! Un dolce semplice e facile, come tutti i fritti di Carnevale tanto per restare leggeri!!!! Per realizzare queste frittelle si utilizza un utensile insolito ..l’imbuto…ora vi spiego come si fanno. Gli ingredeinti: la semola rimacinata, l’uovo, l’acqua frizzante, il latte, il sale, il lievito per dolci, la vanillina, il limone e l’arancia. Andiamo in cucina e vediamo come si preparano.
Ricetta girandole di Carnevale
INGREDIENTI:
- 500 gr di semola rimacinata
- 1 uovo
- 2 cucchiaini di zucchero
- 410 ml di latte
- 2 bustine di vanillina
- 1 pizzico di sale
- metà bustina di lievito per dolci
- 220 ml di acqua frizzante
- olio di semi di girasole per friggere
Per decorare zucchero semolato e zucchero a velo a piacere
ESECUZIONE:
- In una ciotola mettere l’uovo con lo zucchero e con una forchetta mescolare per qualche minuto.
- Aggiungere il latte, l’acqua,la vanillina,il sale, la buccia del limone e dell’arancia q.b.,mescolare tutti gli ingredienti.
- Ora unire la semola rimacinata poco per volta e mescolare deve essere liscia e omogenea.
- L’impasto non deve essere nè troppo liquido, nè troppo denso, attenzione all’assorbimento della farina.
- Versare l’olio in un padella e portare a temperatura.
- Per realizzare le girandole occorre l’imbuto di plastica, tagliare l’estremità altrimenti saranno troppo sottili.
- Tappare il buco dell’imbuto con un dito e riempirlo con un mestolo.
- Spostare il dito e far cadere l’impasto nell’olio bollente, iniziare dal centro e girare intorno con un movimento circolatorio.
- Si deve realizzare una spirale con le con le fasce distanti.
- Far dorare e girare con molta cautela.
- Proseguire così fino alla fine dell’impasto.
- Scolare le girandole con una schiumarola e riporle su carta assorbente.
- Mescolare zucchero di semola, zucchero a velo e passare le girandole.
- Imiattare e servire.
Buon appetito!
UN TOCCO IN PIU’: con questa dose si realizzano molte girandole per 10 persone.Si può sostituire una parte di acqua o latte con il succo dell’arancia.
Se ti piace questa ricetta continua a seguirmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina
I MANICARETTI DI NONNA LELLA nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina alla vostra.
Ti può interessare…Ricetta cupcake Arlecchino di Carnevale
Bellissime,brava e grazie per la ricetta,vado in po’ in giro ,ti bo aggiunto hai blog che seguo alla prossima
Ciao Paola 🙂 sei molto gentile grazie,prossimamente ci saranno, altre nuove ricette 🙂