Oggi prepariamo una ricetta semplice e gustosa, gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini. Questa ricetta combina ingredienti freschi e di stagione per creare un piatto estivo che farà brillare il vostro palato. Il nostro pesto di zucchine e pomodorini è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, con un tocco creativo e moderno. Il cuore di questa ricetta è il pesto, e per prepararlo utilizzeremo zucchine genovesi fresche, pomodorini ciliegino succulenti cotti in forno e una ricca base di formaggio composta da ricotta e parmigiano. Questi ingredienti si uniscono per creare una consistenza cremosa e un sapore straordinario. L’aglio e il basilico, due elementi essenziali del pesto, aggiungono un tocco di aromaticità, mentre il sale e il pepe regolano il gusto. Per legare il tutto, utilizzeremo l’olio extravergine d’oliva, che donerà una consistenza liscia e un sapore ricco al nostro pesto. Questo condimento eccezionale verrà poi abbondantemente unito agli spaghetti, creando una sinergia di sapori che vi farà innamorare di questo piatto. Il risultato finale sarà una tavolata festosa e soddisfacente. Seguiteci passo dopo passo mentre vi mostriamo come creare questa magnifica ricetta degli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini. Di seguito vi lasciamo altre ricette di pesto per primi piatti. Siete pronti a iniziare? Buon appetito!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti per gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini
Strumenti per gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini
Passaggi per gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini
Per preparare gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini iniziate con il tagliare a rondelle non troppo sottili le zucchine,
tagliate la parte superiore dell’aglio e
trasferite sia le rondelle di zucchine, l’aglio ed il pomodoro ciliegino intero in una leccarda ricoperta con della carta forno.
Lasciate cuocere in forno ventilato per 20/30 minuti a 180°, dipende dal forno. ed accendete il fornello per la pentola dove cuocerete gli spaghetti.
Appena saranno ben cotti, mettete da parte un po’ di zucchine e di pomodorino, i rimanenti pomodorini e
zucchine li trasferite in un mixer.
Aggiungete la ricotta,
il parmigiano grattugiato,
il basilico, aggiustate di sale pepe e versate un bel giro d’olio extravergine d’oliva.
Frullate il tutto per qualche minuto e
trasferite il pesto in una padella capiente,
aggiungete l’aglio,
un mestolo d’acqua di cottura della pasta e
scolate gli spaghetti direttamente in padella.
Mantecate il tutto e
aggiungete le zucchine ed i pomodorini precedentemente messi da parte,
delle foglie di basilico fresco e
servite.
Il pesto di zucchine e pomodorini può essere conservato in frigo, coperto con pellicola, per un massimo di 3 giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso omettere la ricotta?
Si certamente, per dare cremosità puoi aggiungere qualsiasi tipo di formaggio cremoso.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.