Mezze maniche con salsiccia e pomodorini

Le mezze maniche con salsiccia e pomodorini è un perfetto esempio di come semplici ingredienti, sapientemente combinati, possano trasformarsi in un piatto di pasta incredibilmente gustoso e apprezzato da chiunque lo assapori. La salsiccia è l’ingrediente principale che dona a questo piatto un sapore robusto e carnoso. Può essere utilizzata salsiccia di maiale o di manzo, a seconda delle preferenze personali. La salsiccia viene sbriciolata e cotta fino a diventare croccante e dorata, rilasciando i suoi succulenti succhi e i profumi avvolgenti che si diffonderanno nella salsa. I pomodorini, freschi e maturi, sono il complemento perfetto per la salsiccia. Essi aggiungono una dolcezza naturale e un tocco di acidità alla salsa, bilanciando il sapore ricco della carne. Inoltre, la vivace combinazione di colori tra il rosso intenso dei pomodorini e il verde delle erbe aromatiche crea un piatto che è un vero piacere anche per gli occhi. Questa ricetta prevede anche l’uso di aglio e peperoncino per dare ulteriore profondità di sapore e un tocco piccante alla salsa. Le erbe aromatiche fresche, come il basilico o il prezzemolo, vengono aggiunte alla fine per un tocco di freschezza e fragranza. Le mezze maniche con salsiccia e pomodorini sono una scelta eccellente per un pranzo o una cena speciale, ma sono altrettanto adatte per un pasto quotidiano che sazia il palato e delizia i sensi. Preparare questa ricetta è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, che si basa sull’uso di ingredienti di alta qualità, cucinati con passione e attenzione per creare piatti straordinari. Di seguito vi lascio altre ricette di primi piatti con pomodorini.

mezze maniche con salsiccia e pomodorini
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per le mezze maniche con salsiccia e pomodorini

320 g mezze maniche rigate
200 g salsiccia
250 g pomodorini
2 spicchi aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
1 bicchiere vino rosso (puoi utilizzare anche il vino bianco)
250 g passata di pomodoro
1 tazza acqua
q.b. sale
q.b. pepe (oppure peperoncino)
q.b. parmigiano grattugiato
1 ciuffo basilico

Passaggi per le mezze maniche con salsiccia e pomodorini

Per preparare le mezze maniche con salsiccia e pomodorini iniziate con il mettere sul fornello la pentola con acqua salata e portate a bollore. Nel frattempo preparate il sughetto, eliminate il budello dalla salsiccia,

mettete da parte e

tagliate in due i pomodorini.

Scaldate l’olio nella padella, aggiungete l’aglio e lasciate rosolare per un paio di minuti. Unite la salsiccia.

Quando sarà ben rosolata, sfumate con del vino rosso, lasciate evaporare l’alcool ed

eliminate gli spicchi d’aglio.

Aggiungete i pomodorini, lasciate cuocere qualche minuto e

versate la passata di pomodoro,

una tazza di acqua, aggiustate di sale e di pepe e

lasciate cuocere fino a che il sughetto sia ben denso.

Buttate la pasta,

scolatela ancora al dente direttamente in padella,

aggiungete due mestoli d’acqua e

mantecate.

completate con il parmigiano grattugiato,

una bella mescolata,

qualche foglia di basilico ed

impiattate.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso utilizzare la cipolla al posto dell’aglio?

Si, certamente.

Giorgio foodblogger

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi anche su:

FACEBOOK

INSTAGRAM

PINTEREST

TIKTOK


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da In cucina con amore

Mi presento, Sono Giorgio Raccuglia, classe 1976, nato a Termini Imerese prov. di Palermo. Amo cucinare e far cucinare, adoro il salato, il dolce, insomma mi piace il buon mangiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.