La ricetta pasta alla Nerano rappresenta un piatto iconico della cucina campana, una vera e propria celebrazione dei sapori mediterranei e della tradizione culinaria italiana. Questa prelibatezza gastronomica trae origine dal pittoresco borgo di Nerano, situato lungo la costiera sorrentina nell’incantevole regione della Campania. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e si è guadagnata una fama internazionale grazie alla sua semplicità ed eleganza. La base della pasta alla Nerano è costituita da pochi ingredienti di altissima qualità: zucchine fresche, formaggio provolone del Monaco DOP, basilico profumato e una scelta di pasta lunga, tipicamente gli spaghetti. Ciò che rende questo piatto unico è la sua esecuzione impeccabile. La pasta alla Nerano è un esempio straordinario di come la cucina italiana possa celebrare la bellezza delle materie prime locali attraverso la preparazione e l’assemblaggio attenti. Ogni forchettata di questo piatto rappresenta un viaggio sensoriale nella regione costiera della Campania, tra mare, terra e tradizioni culinarie tramandate nel tempo. Sia per i buongustai che per gli amanti della cucina semplice ma sorprendente, la pasta alla Nerano è un’esperienza che incanta il palato e nutre l’anima. Di seguito vi lascio altre ricette con le zucchine.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la ricetta pasta alla Nerano
PER FRIGGERE
Strumenti per la ricetta pasta alla Nerano
Passaggi
Per realizzare la ricetta pasta alla Nerano, mettete sul fuoco la pentola con abbondante acqua salata ed iniziate con le zucchine: Lavatele e spuntatele, quindi tagliatele a rondelle sottili con una mandolina. Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una padella larga ed una volta raggiunta la temperatura, 150°,
immergete le zucchine e
lasciatele friggere fino a doratura e una volta ben dorate mettetele da parte su un vassoio ricoperto con carta assorbente. Nel frattempo grattugiate il provolone e calate la pasta, lasciate cuocere il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo nella padella larga lasciate sciogliere il burro, aggiungete l’olio in camicia, lasciate insaporire ed eliminate con una pinza.
Versate le foglie di basilico e
le zucchine fritte in precedenza.
aggiustate di sale e di pepe nero e lasciate insaporire qualche istante.
scolate la pasta al dente direttamente in padella,
aggiungete un mestolo d’acqua di cottura e mantecate.
Adesso spegnete la fiamma e versate il provolone del Monaco,
mescolate la pasta fino a quando non si sarà creata una cremina e
adesso non vi resta che servire una pasta super cremosa e goduriosa.
FAQ (Domande e Risposte)
Che cosa è Nerano?
Nerano è una piccola frazione Marina. Si trova sull’estrema punta della Penisola Sorrentina e si affaccia sul Golfo di Salerno.
Chi ha inventato gli spaghetti alla Nerano?
Il ristorante Maria Grazia a Nerano.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.