Oggi prepariamo la ricetta delle fettuccine al pesto di peperoni, pancetta croccante, pomodori secchi, parmigiano e un tocco fresco di menta. Questo piatto unisce sapori intensi e contrastanti in una sinfonia di gusto che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. L’aroma affumicato della pancetta si unisce alla dolcezza dei peperoni, arricchiti dalla profondità dei pomodori secchi, il tutto avvolto dalla cremosità del parmigiano e ravvivato dalla freschezza della menta. Questa creazione culinaria è una festa per i sensi, dove ogni morso porta con sé una sorpresa di sapori ben bilanciati. È un piatto che vi stupirà e delizierà, perfetto per pranzo o per una cena speciale e coccolarsi con un po’ di comfort food dal carattere unico. Di seguito vi lascio altre ricette con i peperoni.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per le fettuccine al pesto di peperoni
Strumenti per le fettuccine al pesto di peperoni
Passaggi per le fettuccine al pesto di peperoni
Per preparare la ricetta fettuccine al pesto di peperoni iniziate con il pulire e tagliare i peperoni,
eliminate i semi all’interno e
tagliate i peperoni a listarelle.
Nel frattempo portate l’acqua per la pasta a bollore ed in una padella larga versate un giro d’olio buono e l’aglio tritato finemente,
lasciate imbiondire e versate la pancetta, rosolate anche questa ed
aggiungete i peperoni.
Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma media con coperchio per i primi 5 minuti.
Togliete il coperchio e cuocete i peperoni a fiamma media per altri 10 minuti, devono appassire e formare una deliziosa crosticina.
Nel frattempo buttate la pasta in pentola. Trasferite i peperoni con la pancetta nel mixer,
i pomodori secchi,
il parmigiano grattugiato,
la menta,
un bel giro d’olio buono e frullate il tutto.
Trasferite il pesto in una padella capiente,
aggiungete un mestolo d’acqua di cottura,
scolate direttamente la pasta nella padella e
mantecate il tutto.
Servite aggiungendo qualche fogliolina di menta.
Il pesto di peperoni si può conservare in frigo per un massimo di tre giorni. Ottimo anche con i crostini o per condire una pasta fresca.
FAQ (Domande e Risposte)
Quali sono le altre varianti?
Una variante ricercata è il pesto di peperoni e noci.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.