Le polpette di carote e patate senza uova, al forno, sono un secondo piatto molto semplice e veloce da preparare: in meno di 1 ora porterai in tavola delle croccanti polpette che piaceranno sia ai grandi che ai più piccoli! Accompagnali con una ricca insalata e salse di tutti i generi, sarà un successone!
Scorri per scoprire la ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni15 polpette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 92,06 (Kcal)
- Carboidrati 12,54 (g) di cui Zuccheri 1,64 (g)
- Proteine 3,46 (g)
- Grassi 3,24 (g) di cui saturi 1,23 (g)di cui insaturi 0,82 (g)
- Fibre 1,48 (g)
- Sodio 244,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 35 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le polpette di carote e patate
- 270 gcarote
- 280 gpatate
- 150 gpangrattato
- 70 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.curcuma in polvere
- q.b.prezzemolo
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Coltello
- Tagliere
- Pelapatate
- Forchetta
- Ciotola
- Pentola
- Teglia
- Carta forno
Preparazione delle polpette di carote e patate senza uova
Per preparare le polpette di carote per prima cosa occupati delle verdure.
Pela le carote e pela le patate, lavale per bene e tagliale a cubetti, anche senza essere troppo precisi.
Cuoci in acqua bollente salata prima le carote e poi le patate (puoi usare la stessa acqua, non serve cambiarla). Cuoci fino a che non saranno morbide (15 minuti circa, ma dipende dalla dimensione dei cubetti).
Scolale e fai intiepidire.
Schiaccia patate e carote in una ciotola usando una forchetta, aggiungi il formaggio grattugiato, aggiungi sale, pepe, curcuma e prezzemolo.
Aggiungi pangrattato fino ad ottenere una consistenza morbida ma lavorabile. Il peso che ti ho dato è solo indicativo, dipende dalla quantità di acqua assorbita dalle verdure. Io ho usato 130 g per il composto delle polpette e 20 g per la copertura.
Dividi il composto in porzioni da 40 g l’una, forma le polpette con le mani leggermente unte con olio, passale nel pangrattato.
Disponi le polpette di carote e patate su una teglia, rivestita di carta forno. Irrora ogni polpetta con un filo d’olio.
Cuoci in forno preriscaldato, funzione statica, a 190°C per 30 minuti, girando le polpette a metà cottura.
Fai intiepidire e servi. Buon appetito!
Conservazione
Puoi conservare le polpette di carote senza uova sia da crude che cotte.
Se le conservi crude, congelale su una guantiera e poi mettile in una bustina. Basterà metterle direttamente in forno quando ti serviranno.Puoi conservarle in frigo, per 1 giorno al massimo, già pronte per essere cotte.
Puoi conservarle in frigo già cotte per 1 giorno al massimo.
Consigli
Puoi usare tutte le spezie che preferisci.
Se non hai fretta, puoi cuocere le patate con tutta la buccia, assorbiranno meno acqua.
Puoi cuocere tutte le verdure al vapore.
Se ti piace, puoi usare un mix di formaggi stagionati, come pecorino e parmigiano, al posto del solo parmigiano: in questo caso, fai attenzione al sale!
Se vuoi rendere il tutto più vellutato, puoi decidere di frullare le verdure e di impastare a mano il tutto.
Se ti piace, puoi friggere le polpette di patate e carote per qualche minuto in olio bollente, invece che cuocerle nel forno.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
