La vellutata di cicerchie per me è stata una scoperta, è da tempo che non mangiavo i legumi perché fortemente intollerante, mi hanno consigliato di prendere i legumi decorticati e infatti avevano ragione non mi fanno male
Ho provato a fare questa ricetta in quanto sto seguendo un’alimentazione vegana è una ricetta molto semplice e veloce da fare potete usare se volete le cicerchie cotte ma io ho preferito quelle secche da cuocere da me
ho provato a fare questa ricetta in quanto sto seguendo un’alimentazione vegana è una ricetta molto semplice e veloce da fare potete usare se volete le cicerchie cotte ma io ho preferito quelle secche da cuocere da me inoltre potete accompagnare questo piatto con dei crostini dorati integrali buonissimi
venite a vedere come ho preparato la vellutata di cicerchie e provatela! fatemi sapere se vi è piaciuta il mio motto? PROVATA RIUSCITA DIVORATA
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gcicerchie (Decorticate )
- 500 mlbrodo vegetale
- 150 gpomodori secchi (Non sott’olio )
- 100 gcapperi sott’aceto (Ben sciacquati e strizzati )
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione della vellutata di cicerchie
potete cuocere le cicerchie in pentola pressione o nel Cookeo a metà cottura di quella scritta sulla confezione
oppure potete cuocerle nel Monsieur Cousine mettendo 1,5 l di acqua, le cicerchie e impostate 40 minuti 120° velocità uno tasto reverse
Nel frattempo ho fatto un trito di pomodori secchi e capperi aggiungendo un cucchiaio di olio
se avete usato il Monsieur cousine basterà scolare le cicerchie, aggiungere un mestolo di brodo nel boccale, mettere le cicerchie e frullare a velocità sei se vedete che il composto è troppo duro aggiungere un altro mestolo di brodo e frullare a velocità sei finché non raggiungete la consistenza desiderata
Oppure preparate tutti gli ingredienti sul tavolo: frullate le cicerchie con il brodo fino a che non vi viene una bella vellutata non tanto sodaHo messo la vellutata nel piatto sopra ho messo un bel cucchiaio del trito di capperi e pomodori secchi e ho irrorato con un filo di olio
molto semplice
BUON APPETITO!!